ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ADOLESCENTI E CANCRO.
Menu

Tornare a casa: sono ancora la stessa persona?

 Tutti noi cambiamo durante la nostra vita, sia che siamo stati o no colpiti da una malattia. Anche se sei stato curato per il cancro, sei sempre la stessa persona di prima. Solo che la tua malattia ti ha fatto ripensare a quali sono le cose importanti della vita e le tue relazioni con gli altri. 
Hai attraversato un grosso trauma e affrontato molte situazioni che alcuni tuoi coetanei non hanno mai neppure preso in considerazione. A volte il cancro e le sue terapie possono interferire con lo sviluppo psicologico ed emotivo di un giovane. Da un lato alcune persone diventano più ansiose di quanto lo fossero prima, ma in altri casi maturano più velocemente delle persone della loro età - a volte anche di alcuni adulti.
Può essere quindi difficile tornare a sentirsi a proprio agio con i tuoi coetanei. Potresti non avere più voglia o pazienza di ascoltare le sciocchezze di cui la maggior parte di loro si preoccupano.
Sarebbe semplice se ti dicessimo che adesso che il cancro è passato puoi dimenticartene, ma lo shock emotivo di una malattia così grave può accompagnare una persona per un lungo periodo.
Molti giovani parlano della rabbia che hanno provato quando le terapie sono finite.  Durante la malattia e le terapie erano troppo impegnati per accorgersene, ma in seguito è venuta fuori tutta la rabbia per quello che gli era capitato.
Ma la rabbia può essere una forza distruttiva. Può impedirti di riacquistare tranquillità e riprendere a vivere. Per questo è importante renderti conto delle tue sensazioni e parlarne con qualcuno di cui ti fidi se capisci che sei spesso agitato o arrabbiato. Dare voce ai pensieri e ai sentimenti è il modo migliore per dare loro un senso e ti aiuterà a voltare pagina. 

Picture
VOLTARE PAGINA
Molte persone trovano che partecipare a gruppi di supporto sia un buon metodo per mettersi in contatto con altre persone che condividono le tue esperienze. Anche se non vai agli incontri, è utile sapere che ci sono persone che puoi contattare. Tieni una lista dei loro numeri. Se non ti senti pronto a partecipare ora, potresti esserlo in futuro.
Sicuramente ci saranno periodi in cui ti sentirai giù, quindi non dimenticare che la maggior parte dei giovani che hanno avuto il cancro guariscono e raggiungono gli obiettivi che si erano prefissati – come una carriera, un matrimonio e dei figli. 

Picture
© Macmillan Cancer Support, 2015.  This content is based on "A cancer guide for young people, March 2015, 7th edition, MAC 6706" published by Macmillan Cancer Support, 89 Albert Embankment, London SE1 7UQ, United Kingdom.  Macmillan Cancer Support accepts no responsibility for the accuracy of this translation, nor the context in which the translation is published.  This translation is solely the responsibility of Associazione di volontariato Adolescenti e cancro.

© Macmillan Cancer Support, 2015.  Questa pubblicazione si basa su "A cancer guide for young people (una guida al cancro per i giovani), Marzo 2015, settima edizione, MAC 6706" pubblicata da Macmillan Cancer Support, 89 Albert Embankment, Londra SE1 7UQ, Regno Unito. Macmillan Cancer Support  non ha alcuna responsabilita' per l'accuratezza della traduzione, o il contesto in cui la traduzione e' pubblicata. L'unico responsabile e' l'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro. La traduzione e' pubblicata in seguito a una licenza che ne permette la pubblicazione sul presente sito Internet fino a settembre 2017. L'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro non puo' cedere a terzi i diritti di diffusione/pubblicazione della traduzione e/o parti di essa pertanto e' espressamente vietata la diffusione/pubblicazione della traduzione o di parte di essa in qualunque modo da parte di qualunque ente, incluse le persone fisiche. ​​


Traduzione di base: Elisabetta Liz Corti.

Revisione e adattamento: Kismet Biasi, freelance translator.

Revisione comprensibilita' e idoneita' del contenuto per la fascia d'eta' indicata: Veronica e Michela (ragazze supportate dalla nostra Associazione).

Immagini: https://pixabay.com (public domain)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • chi siamo
    • MARICLA PANNOCCHIA
    • INTERVISTE
    • NEWS 2021
    • Il nostro statuto
    • Parlano di noi
  • COSA FACCIAMO
    • GITE GRATUITE IN TOSCANA
    • ALTRE INIZIATIVE
    • INVISIBILI
    • SECOND OPINION
    • I VOLTI DEL CANCRO INFANTILE
    • DENUNCIA PER TARANTO
    • CORTOMETRAGGIO MENTRE TE NE VAI
    • Sensibilizzazione
    • PER I RAGAZZI
  • COSA PUOI FARE TU
    • DONA ORA >
      • DIVENTA AMICO DI ADOLESCENTI E CANCRO
    • LIBRO ASCOLTAMI ORA >
      • ASCOLTAMI ORA RECENSIONI
      • PROMUOVI E DIFFONDI IL NOSTRO LIBRO
      • COMUNICATO STAMPA LIBRO
      • ASCOLTAMI ORA MEDIA
      • PROSSIMI APPUNTAMENTI LIBRO
    • conosci i ragazzi
    • VACANZA SOLIDALE
    • OGGETTI SOLIDALI
    • ORGANIZZA UNA RACCOLTA FONDI
  • CONTATTACI
  • Home
  • chi siamo
    • MARICLA PANNOCCHIA
    • INTERVISTE
    • NEWS 2021
    • Il nostro statuto
    • Parlano di noi
  • COSA FACCIAMO
    • GITE GRATUITE IN TOSCANA
    • ALTRE INIZIATIVE
    • INVISIBILI
    • SECOND OPINION
    • I VOLTI DEL CANCRO INFANTILE
    • DENUNCIA PER TARANTO
    • CORTOMETRAGGIO MENTRE TE NE VAI
    • Sensibilizzazione
    • PER I RAGAZZI
  • COSA PUOI FARE TU
    • DONA ORA >
      • DIVENTA AMICO DI ADOLESCENTI E CANCRO
    • LIBRO ASCOLTAMI ORA >
      • ASCOLTAMI ORA RECENSIONI
      • PROMUOVI E DIFFONDI IL NOSTRO LIBRO
      • COMUNICATO STAMPA LIBRO
      • ASCOLTAMI ORA MEDIA
      • PROSSIMI APPUNTAMENTI LIBRO
    • conosci i ragazzi
    • VACANZA SOLIDALE
    • OGGETTI SOLIDALI
    • ORGANIZZA UNA RACCOLTA FONDI
  • CONTATTACI