Hai letto o stai leggendo la nostra raccolta "Attimi di noi - storie di adolescenti con tumore"? Facci sapere la tua opinione! Scrivici all'indirizzo e-mail adolescentiecancro@yahoo.it
Clicca qui per scaricare gratuitamente la raccolta.
Clicca qui per scaricare gratuitamente la raccolta.
"Ho appena finito di leggere la raccolta di storie. Ci sarebbe tanto, tantissimo da dire. Da dove cominciare? Con un mega complimenti. Molti miei coetanei avrebbero paura di passare una giornata a leggere storie di persone affette da malattie oncologiche. E non nego che molti di loro mi hanno presa per pazza anche solo per la mia scelta di tesi. Ma la verità è che non sanno quanta vita ci sia in queste storie. Nel leggerle mi sono resa conto che c'è molta più vita in queste righe che in una quotidianità scandita da lavoro, studio, cose da fare e problemi che non esistono o non dovrebbero esistere. Il senso vero, loro, hanno avuto l'opportunità di coglierlo. Lo portano dentro, in ogni sorriso, sono da esempio per ciascuno di noi. Forse abbiamo solo paura di vedere e sapere che dietro a quello che noi chiamiamo "normalità" e "vita" c'è molto altro. Grazie di cuore!" "I giovani malati di cancro non sono contagiosi. Anzi sì! Trasmettono saggezza, coraggio, fierezza, bellezza. Basta sfiorare il loro sguardo, incontrare le loro mani, ascoltare la loro voce, per ammalarsi di Voglia di Vivere …" |
"Una raccolta splendida, che molte persone dovrebbero leggere, parola di scrittrice." Anna M. "Una lettura toccante, cruda e, a tratti, difficile da digerire. Lo stile semplice, naturale e fluido con il quale i ragazzi si raccontano fa sembrare il tutto come una chiacchierata tra il lettore e questi ragazzi. "Prendendo in mano il libro bisogna essere pronti ad avvicinarsi alle storie di questi ragazzi che sono riusciti a raccontarsi in modo veramente vero e sincero, non tralasciando mai di descrivere anche i momenti di paura e di scoraggiamento e noi dobbiamo cercare di fare tesoro delle loro parole. Sono tutti veri insegnamenti di vita: le emozioni e le paure che nei loro scritti riescono a trasmettere danno una forza incredibile perchè si nota come nonostante i problemi siani riusciti a crescere e ricevere tutta la forza e gli insegnamenti positivi che questa malattia, anche se in modo diverso, ha dato loro. E' questo il vero intento del libro e se non siamo pronti per questo, è molto difficile riuscire ad arrivare in fondo, perchè sono esperienze che toccano davvero tanto e vi cambiano veramente." |