
15 febbraio 2021. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL CORSO "TECNICHE DI COMUNICAZIONE SENSIBILE - IL CANCRO PEDIATRICO" + GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE
Si è tenuta oggi, in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, la presentazione del corso rivolto ai professionisti della comunicazione (giornalisti, blogger, video e foto reporter, ecc...) dal titolo "Tecniche di comunicazione sensibile - il cancro pediatrico". Il corso è promosso da Pianeta Salute 2.0, in collaborazione con la nostra Associazione e Associazione Aurora. Si terrà online in data 14 maggio 2021 (maggiori info quando saremo più vicini alla data).
La conferenza stampa, che ha il Patrocinio del Comune di Frascati, si è tenuta nel Comune di Frascati e ha visto la partecipazione e gli interventi di: sindaco del Comune di Frascati Roberto Mastrosanti, la Giornalista Laura Cancellieri già membro della Commissione “Informazione e Minori” del Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti CNOG, Maricla Pannocchia, Presidente Associazione adolescenti e cancro e autrice del libro Ascoltami ora: storie di bambini e ragazzi oncologici; Luciano Sciurba, Giornalista, fotoreporter del quotidiano Il Messaggero, che quotidianamente si occupa di cronaca e notizie che coinvolgono anche i minori, special guest Luca Guadagnini – Cantautore, Presidente Associazione Aurora Music - che da sempre promuove la sensibilizzazione raccogliendo fondi per sostenere numerosi progetti. A moderare l'incontro è stata la padrona di casa di Frascati, Giulia Spagnoli, Presidente dell’Associazione Giovani per cambiare. L’evento è stato un occasione anche per alcune dirette social e per le interviste di Monica Di Leandro di Pianeta Salute 2.0.
Al termine dell’incontro a cura dell’Associazione Adolescenti e cancro, su iniziativa della FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica Onlus), presenti le volontarie Elena e Adriana, è stato donato ( sarà poi piantato ) un melograno per il progetto “Diamo radici alla speranza” nelle mani del sindaco Mastrosanti e dell'assessore ai servizi sociali Alessia De Carli.
Si è tenuta oggi, in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, la presentazione del corso rivolto ai professionisti della comunicazione (giornalisti, blogger, video e foto reporter, ecc...) dal titolo "Tecniche di comunicazione sensibile - il cancro pediatrico". Il corso è promosso da Pianeta Salute 2.0, in collaborazione con la nostra Associazione e Associazione Aurora. Si terrà online in data 14 maggio 2021 (maggiori info quando saremo più vicini alla data).
La conferenza stampa, che ha il Patrocinio del Comune di Frascati, si è tenuta nel Comune di Frascati e ha visto la partecipazione e gli interventi di: sindaco del Comune di Frascati Roberto Mastrosanti, la Giornalista Laura Cancellieri già membro della Commissione “Informazione e Minori” del Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti CNOG, Maricla Pannocchia, Presidente Associazione adolescenti e cancro e autrice del libro Ascoltami ora: storie di bambini e ragazzi oncologici; Luciano Sciurba, Giornalista, fotoreporter del quotidiano Il Messaggero, che quotidianamente si occupa di cronaca e notizie che coinvolgono anche i minori, special guest Luca Guadagnini – Cantautore, Presidente Associazione Aurora Music - che da sempre promuove la sensibilizzazione raccogliendo fondi per sostenere numerosi progetti. A moderare l'incontro è stata la padrona di casa di Frascati, Giulia Spagnoli, Presidente dell’Associazione Giovani per cambiare. L’evento è stato un occasione anche per alcune dirette social e per le interviste di Monica Di Leandro di Pianeta Salute 2.0.
Al termine dell’incontro a cura dell’Associazione Adolescenti e cancro, su iniziativa della FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica Onlus), presenti le volontarie Elena e Adriana, è stato donato ( sarà poi piantato ) un melograno per il progetto “Diamo radici alla speranza” nelle mani del sindaco Mastrosanti e dell'assessore ai servizi sociali Alessia De Carli.

2 febbraio 2021. Firma copie del nostro libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" presso la libreria Incipit (Tiburtina) Roma
Oggi si è tenuto il firma copie del nostro libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" con la presenza dell'autrice, e fondatrice e Presidente dell'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro, Maricla Pannocchia. L'iniziativa ha permesso un confronto diretto con le persone che hanno acquistato il libro e si sono avvicinate alla realtà del cancro pediatrico.
Grazie a chiunque ha reso possibile questa iniziativa e ai proprietari della libreria per la disponibilità.
Oggi si è tenuto il firma copie del nostro libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" con la presenza dell'autrice, e fondatrice e Presidente dell'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro, Maricla Pannocchia. L'iniziativa ha permesso un confronto diretto con le persone che hanno acquistato il libro e si sono avvicinate alla realtà del cancro pediatrico.
Grazie a chiunque ha reso possibile questa iniziativa e ai proprietari della libreria per la disponibilità.

30 gennaio 2021. Firma copie del nostro libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" (Di Leandro & Partners) presso la libreria Odradek
Oggi si è tenuto il firma copie del nostro libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" con la presenza dell'autrice, e fondatrice e Presidente dell'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro, Maricla Pannocchia. L'iniziativa ha permesso un confronto diretto con le persone che hanno acquistato il libro e si sono avvicinate alla realtà del cancro pediatrico.
Grazie a chiunque ha reso possibile questa iniziativa e ai proprietari della libreria per la disponibilità.
Oggi si è tenuto il firma copie del nostro libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" con la presenza dell'autrice, e fondatrice e Presidente dell'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro, Maricla Pannocchia. L'iniziativa ha permesso un confronto diretto con le persone che hanno acquistato il libro e si sono avvicinate alla realtà del cancro pediatrico.
Grazie a chiunque ha reso possibile questa iniziativa e ai proprietari della libreria per la disponibilità.
NEWS 2020.

23 dicembre. VERSAMENTO IN FAVORE DEL PROGETTO A PRISTINA, KOSOVO, DI FONDAZIONE CURE2CHILDREN ONLUS
Parte del ricavato delle vendite del nostro libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" è devoluto al progetto a Pristina, Kosovo, di Fondazione Cure2Children ONLUS per far sì che anche le famiglie povere del Kosovo possano avere accesso alle migliori cure per i loro figli, direttamente nel loro Paese. Grazie a voi, che avete acquistato il nostro libro, oggi abbiamo donato 40 Euro al progetto.
Parte del ricavato delle vendite del nostro libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" è devoluto al progetto a Pristina, Kosovo, di Fondazione Cure2Children ONLUS per far sì che anche le famiglie povere del Kosovo possano avere accesso alle migliori cure per i loro figli, direttamente nel loro Paese. Grazie a voi, che avete acquistato il nostro libro, oggi abbiamo donato 40 Euro al progetto.

11 dicembre. RACCOLTA FONDI SU EPPELA ANDATA A BUON FINE. OBIETTIVO RAGGIUNTO!
Grazie di cuore a ognuno di voi! Oggi abbiamo raggiunto il nostro obiettivo nella campagna di raccolta fondi su Eppela e il merito dè di tutti voi. Di chi ha donato, di chi ha condiviso il link, di chi ne ha parlato ad amici e parenti... la vostra vicinanza, il vostro camminare al nostro fianco non ha prezzo! Nel 2021, quindi, ci saranno allestimenti dal vivo della nostra mostra fotografica online (IN)VISIBILI in giro per l'Italia. Un modo per dar voce alle famiglie colpite dal cancro infantile e ricordare i bambini e i ragazzi che non ci sono più e coloro che, invece, sono sopravvissuti ma soprattutto un modo per ricordare al Paese intero che il cancro infantile non è così "raro" come vogliono farci credere e per mettere le istituzioni davanti alle proprie responsabilità.
Seguiteci sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutti gli allestimenti e ancora grazie, grazie, grazie!
Grazie di cuore a ognuno di voi! Oggi abbiamo raggiunto il nostro obiettivo nella campagna di raccolta fondi su Eppela e il merito dè di tutti voi. Di chi ha donato, di chi ha condiviso il link, di chi ne ha parlato ad amici e parenti... la vostra vicinanza, il vostro camminare al nostro fianco non ha prezzo! Nel 2021, quindi, ci saranno allestimenti dal vivo della nostra mostra fotografica online (IN)VISIBILI in giro per l'Italia. Un modo per dar voce alle famiglie colpite dal cancro infantile e ricordare i bambini e i ragazzi che non ci sono più e coloro che, invece, sono sopravvissuti ma soprattutto un modo per ricordare al Paese intero che il cancro infantile non è così "raro" come vogliono farci credere e per mettere le istituzioni davanti alle proprie responsabilità.
Seguiteci sulla pagina Facebook per essere aggiornati su tutti gli allestimenti e ancora grazie, grazie, grazie!
15 novembre. INTERVISTA ALLA PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE, MARICLA PANNOCCHIA, ALLA TV DEL LAZIO "ARACNE TV"

12 novembre. IL NOSTRO PROGETTO PER REALIZZARE ALLESTIMENTI GRATUITI DELLA NOSTRA MOSTRA ONLINE "(IN)VISIBILI" IN GIRO PER L'ITALIA NEL 2021 SCELTO DA EPPELA + MSD: PARTECIPA ANCHE TU!
Il nostro progetto per realizzare allestimenti a costo zero sia per il pubblico sia per gli organizzatori della nostra mostra fotografica online (IN)VISIBILI in giro per l'Italia nel 2021 è stato selezionato fra centinaia di progetti in tutta Italia dalla piattaforma Eppela + l'azienda MSD. Cosa significa? Avremo tempo fino al 12 dicembre per raccogliere minimo 3.000 Euro e, se ci riusciremo, l'azienda MSD donerà altri 3.000 Euro al progetto!
L'obiettivo è di portare in giro per varie città italiane la mostra ovvero le foto e le storie di bambini e ragazzi oncologici e delle loro famiglie. Lo scopo è fare corretta sensibilizzazione sul cancro infantile e dell'adolescente attraverso le voci di chi ci è passato o ci sta passando e raggiungere persone, media, Associazioni e soprattutto le istituzioni.
PARTECIPA ANCHE TU! Anche 5 Euro sono importanti e puoi scegliere la tua ricompensa!
LINK PER DONARE
Se hai difficoltà a effettuare la donazione dal link scrivi una mail all'indirizzo adolescentiecancro@yahoo.it e ti aiuteremo con piacere.
Il nostro progetto per realizzare allestimenti a costo zero sia per il pubblico sia per gli organizzatori della nostra mostra fotografica online (IN)VISIBILI in giro per l'Italia nel 2021 è stato selezionato fra centinaia di progetti in tutta Italia dalla piattaforma Eppela + l'azienda MSD. Cosa significa? Avremo tempo fino al 12 dicembre per raccogliere minimo 3.000 Euro e, se ci riusciremo, l'azienda MSD donerà altri 3.000 Euro al progetto!
L'obiettivo è di portare in giro per varie città italiane la mostra ovvero le foto e le storie di bambini e ragazzi oncologici e delle loro famiglie. Lo scopo è fare corretta sensibilizzazione sul cancro infantile e dell'adolescente attraverso le voci di chi ci è passato o ci sta passando e raggiungere persone, media, Associazioni e soprattutto le istituzioni.
PARTECIPA ANCHE TU! Anche 5 Euro sono importanti e puoi scegliere la tua ricompensa!
LINK PER DONARE
Se hai difficoltà a effettuare la donazione dal link scrivi una mail all'indirizzo adolescentiecancro@yahoo.it e ti aiuteremo con piacere.

12 settembre. IL NOSTRO LIBRO "ASCOLTAMI ORA" VINCE IL PREMIO BOOKS FOR PEACE 2020 NELLA SEZIONE "SOCIETA' E RELAZIONI UMANE ALLA PROVA DELLA MALATTIA - SAGGISTICA"
Siamo davvero felici e onorati di aver vinto, con il nostro libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" (pubblicato da Associazione Aurora) il premio nella sezione "Società e relazioni umane alla prova della malattia - saggistica" nel concorso letterario Books for Peace edizione 2020. Il concorso vede collaborazioni con importanti realtà nazionali e internazionali che si basano sui valori del volontariato, della pace, del rispetto dei diritti umani. I complimenti si estendono a tutti gli autori delle storie presenti nel libro.
Clicca qui per visionare la lista dei vincitori del concorso letterario
Clicca qui per acquistare il libro con spese di spedizione gratuite (ricordiamo che il ricavato delle vendite, tolte le spese vive, è a favore dei progetti della nostra Associazione e a supporto del progetto a Pristina, Kosovo, di Fondazione Cure2Children ONLUS).
Siamo davvero felici e onorati di aver vinto, con il nostro libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" (pubblicato da Associazione Aurora) il premio nella sezione "Società e relazioni umane alla prova della malattia - saggistica" nel concorso letterario Books for Peace edizione 2020. Il concorso vede collaborazioni con importanti realtà nazionali e internazionali che si basano sui valori del volontariato, della pace, del rispetto dei diritti umani. I complimenti si estendono a tutti gli autori delle storie presenti nel libro.
Clicca qui per visionare la lista dei vincitori del concorso letterario
Clicca qui per acquistare il libro con spese di spedizione gratuite (ricordiamo che il ricavato delle vendite, tolte le spese vive, è a favore dei progetti della nostra Associazione e a supporto del progetto a Pristina, Kosovo, di Fondazione Cure2Children ONLUS).

1 settembre. SETTEMBRE, MESE DI SENSIBILIZZAZIONE SUL CANCRO INFANTILE
Settembre è il mese internazionale di sensibilizzazione sul cancro infantile. La nostra Associazione pubblicherà per tutto il mese sulla pagina Facebook testimonianze, video e articoli da fonti attendibili. Quest'anno in Italia l'attenzione si focalizza sui fratelli e le sorelle dei bambini e ragazzi malati o diventati angeli e sulla nostra pagina Facebook pubblicheremo varie loro testimonianze. Questo è molto importante perché succede spesso che i fratelli e le sorelle si sentano "messi in ombra" e non parliamo di loro abbastanza.
Segui la nostra pagina Facebook
Partecipa! Racconta la tua storia o quella di tuo figlio/a! Inviaci una mail con la tua testimonianza e magari qualche foto, sarà pubblicata sulla nostra pagina Facebook seguita da oltre 8.000 persone in tutta Italia. Puoi inviare il tutto alla mail adolescentiecancro@yahoo.it
Lo scopo di questo mese di sensibilizzazione è dar voce alle famiglie affette dal cancro pediatrico e al tempo stesso sensibilizzare le istituzioni e i media.
Settembre è il mese internazionale di sensibilizzazione sul cancro infantile. La nostra Associazione pubblicherà per tutto il mese sulla pagina Facebook testimonianze, video e articoli da fonti attendibili. Quest'anno in Italia l'attenzione si focalizza sui fratelli e le sorelle dei bambini e ragazzi malati o diventati angeli e sulla nostra pagina Facebook pubblicheremo varie loro testimonianze. Questo è molto importante perché succede spesso che i fratelli e le sorelle si sentano "messi in ombra" e non parliamo di loro abbastanza.
Segui la nostra pagina Facebook
Partecipa! Racconta la tua storia o quella di tuo figlio/a! Inviaci una mail con la tua testimonianza e magari qualche foto, sarà pubblicata sulla nostra pagina Facebook seguita da oltre 8.000 persone in tutta Italia. Puoi inviare il tutto alla mail adolescentiecancro@yahoo.it
Lo scopo di questo mese di sensibilizzazione è dar voce alle famiglie affette dal cancro pediatrico e al tempo stesso sensibilizzare le istituzioni e i media.
31 agosto. VIDEO: ILARIA, A 15 ANNI HO GIOCATO LA MIA PARTITA PIU' IMPORTANTE
Ilaria, 25 anni, ci racconta la sua esperienza con il cancro durante l'adolescenza. A 15 anni ha ricevuto la diagnosi di tumore all'ovaio e in questo video ci racconta le difficoltà, i bei momenti e come è tornata alla "vita normale". Il progetto dei video permette ai ragazzi di raccontarsi e al tempo stesso sensibilizza le persone, specialmente chi ne è estraneo, sulla causa, direttamente attraverso le voci di chi ci è passato o ci sta passando.
Ilaria, 25 anni, ci racconta la sua esperienza con il cancro durante l'adolescenza. A 15 anni ha ricevuto la diagnosi di tumore all'ovaio e in questo video ci racconta le difficoltà, i bei momenti e come è tornata alla "vita normale". Il progetto dei video permette ai ragazzi di raccontarsi e al tempo stesso sensibilizza le persone, specialmente chi ne è estraneo, sulla causa, direttamente attraverso le voci di chi ci è passato o ci sta passando.
12 agosto. INTERVENTO VIDEO SUL BLOG "MAMMA H24"
Grazie di cuore ad Antonia, blogger di "Mamma h24" per aver ospitato la Presidente della nostra Associazione, Maricla Pannocchia, con un video dove racconta dell'Associazione e della realtà del cancro infantile. Clicca qui per guardare il video
Grazie di cuore ad Antonia, blogger di "Mamma h24" per aver ospitato la Presidente della nostra Associazione, Maricla Pannocchia, con un video dove racconta dell'Associazione e della realtà del cancro infantile. Clicca qui per guardare il video
|
11 agosto. ALLESTIMENTO DAL VIVO DELLA NOSTRA MOSTRA FOTOGRAFICA (IN)VISIBILI AD ARIANO IRPINO
Grazie di cuore a Francesca e a tutte le persone che hanno contribuito all'allestimento della nostra mostra fotografica (IN)VISIBILI ad Ariano Irpino. Una giornata dove le storie e le foto dei ragazzi e dei bambini sui pannelli si sono unite a testimonianze dal vivo e via whatsapp e alla presenza di ragazzi sopravvissuti, esempio e fonte di speranza per chi sta ancora combattendo. La manifestazione, ben organizzata, ha avuto anche momenti di riflessione e condivisione creati dai ragazzi amici di Gianmichele, figlio della signora Francesca, diventato un angelo 10 mesi fa a causa di un osteosarcoma. Queste iniziative sono importantissime perché sensibilizzazione la popolazione locale su una tematica di cui sentiamo parlare poco e solitamente in maniera incorretta/superficiale sia per mantenere viva la memoria e le vite dei tanti bambini e ragazzi che purtroppo sono diventati angeli. Chiunque può realizzare un allestimento dal vivo nella propria zona. Per saperne di più adolescentiecancro@yahoo.it oppure 328-7019357 Articolo su Itvonline Articolo su Day Italia News |
Alcune delle foto presenti alla mostra (ci scusiamo per motivi tecnici a noi sconosciuti il server non carica alcune immagini):
10 agosto. SU "ARPINO NEWS" PARLANO DELLA NOSTRA MOSTRA FOTOGRAFICA
Grazie di cuore alla redazione di Arpino News per l'articolo + intervista alla mamma organizzatrice dell'allestimento dal vivo di domani della nostra mostra fotografica online "(IN)VISIBILI". Clicca qui per leggerlo
Grazie di cuore alla redazione di Arpino News per l'articolo + intervista alla mamma organizzatrice dell'allestimento dal vivo di domani della nostra mostra fotografica online "(IN)VISIBILI". Clicca qui per leggerlo

9 agosto. L'11 AGOSTO ALLESTIMENTO DAL VIVO DELLA NOSTRA MOSTRA FOTOGRAFICA "(IN)VISIBILI" AD ARIANO IRPINO
Grazie di cuore alla signora Francesca, e a tutte le persone che l'aiutano, per realizzare un allestimento dal vivo della nostra mostra fotografica "(IN)VISIBILI. L'allestimento sarà visitabile gratuitamente per tutta la durata della giornata in data 11 agosto presso via Comunale ad Ariano Irpino. Ad arricchire l'esposizione, gli amici di Gianmichele (figlio di Francesca, diventato un angelo) condivideranno testimonianze, pensieri ed emozioni in un forum dedicato alla mostra.
Grazie di cuore alla signora Francesca, e a tutte le persone che l'aiutano, per realizzare un allestimento dal vivo della nostra mostra fotografica "(IN)VISIBILI. L'allestimento sarà visitabile gratuitamente per tutta la durata della giornata in data 11 agosto presso via Comunale ad Ariano Irpino. Ad arricchire l'esposizione, gli amici di Gianmichele (figlio di Francesca, diventato un angelo) condivideranno testimonianze, pensieri ed emozioni in un forum dedicato alla mostra.
30 luglio. CALL SU SKYPE CON L'EX VICEMINISTRO ALLA FAMIGLIA E DISABILITA' VINCENZO ZOCCANO
Grazie a Matteo D'Abrosca, assistente del signor Zoccano, si è tenuta una conferenza su Skype con l'ex viceministro dove, insieme con mamme e una ragazza in cura, abbiamo affrontato diversi argomenti d'interesse comune, che colpiscono i giovani e le famiglie affette dal cancro fra cui: il dover scegliere fra il lavoro e restare accanto al proprio figlio; la lunghezza e complessità, spesso ingiustificata, della burocrazia (INPS); le difficoltà dei giovani maggiorenni nelle Università, dove spesso vengono incoraggiati a interrompere gli studi e non possono godere di un supporto da parte di professori competenti e preparati nel reinserimento dello studente o nell'accompagnarlo nel percorso di studi durante il periodo di cure.
Questi sono solo tre degli argomenti affrontati. Ringrazio di cuore il signor Zoccano per la disponibilità e sensibilità. L'unico modo per portare cambiamenti effettivi e pretendere dallo Stato ciò che dovrebbe dare di diritto è essere uniti. Stiamo ancora definendo la modalità ma proseguiremo per far sentire le nostre voci e portare cambiamenti effettivi in ambito legale. Chiunque abbia avuto esperienza del cancro infantile o dell'adolescente (paziente, ex paziente, famigliare...) e fosse interessato a rimanere aggiornato e a partecipare (o a riferire la propria esperienza) può inviare una mail all'indirizzo adolescentiecancro@yahoo.it grazie
Grazie a Matteo D'Abrosca, assistente del signor Zoccano, si è tenuta una conferenza su Skype con l'ex viceministro dove, insieme con mamme e una ragazza in cura, abbiamo affrontato diversi argomenti d'interesse comune, che colpiscono i giovani e le famiglie affette dal cancro fra cui: il dover scegliere fra il lavoro e restare accanto al proprio figlio; la lunghezza e complessità, spesso ingiustificata, della burocrazia (INPS); le difficoltà dei giovani maggiorenni nelle Università, dove spesso vengono incoraggiati a interrompere gli studi e non possono godere di un supporto da parte di professori competenti e preparati nel reinserimento dello studente o nell'accompagnarlo nel percorso di studi durante il periodo di cure.
Questi sono solo tre degli argomenti affrontati. Ringrazio di cuore il signor Zoccano per la disponibilità e sensibilità. L'unico modo per portare cambiamenti effettivi e pretendere dallo Stato ciò che dovrebbe dare di diritto è essere uniti. Stiamo ancora definendo la modalità ma proseguiremo per far sentire le nostre voci e portare cambiamenti effettivi in ambito legale. Chiunque abbia avuto esperienza del cancro infantile o dell'adolescente (paziente, ex paziente, famigliare...) e fosse interessato a rimanere aggiornato e a partecipare (o a riferire la propria esperienza) può inviare una mail all'indirizzo adolescentiecancro@yahoo.it grazie

20 luglio. CONFERENZA SU ZOOM CON GENITORI TARANTINI - ASSOCIAZIONE ETS PER DENUNCIARE LE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI ANCORA IN CORSO A TARANTO
A Taranto le persone - inclusi bambini e ragazzi - continuano ad ammalarsi e spesso a morire delle più disparate malattie, inclusi i tumori, a causa dell'elevato tasso d'inquinamento e con il benestare dell'organo che dovrebbe proteggerle, ovvero lo Stato italiano. Da anni i tarantini denunciano la loro realtà, senza vedere cambiamenti effettivi. In questa conversazione su Zoom, fortemente voluta da Maricla Pannocchia dell'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro, alcuni tarantini ci raccontano la realtà della vita nella loro bellissima città e chiedono il sostegno di tutti, da qualsiasi parte d'Italia, per mettere la parola "fine" a quelle che altro non sono che violazioni dei diritti umani.
Guarda la conversazione su Facebook
Firma la lettera che i tarantini hanno indirizzato a Conte
A Taranto le persone - inclusi bambini e ragazzi - continuano ad ammalarsi e spesso a morire delle più disparate malattie, inclusi i tumori, a causa dell'elevato tasso d'inquinamento e con il benestare dell'organo che dovrebbe proteggerle, ovvero lo Stato italiano. Da anni i tarantini denunciano la loro realtà, senza vedere cambiamenti effettivi. In questa conversazione su Zoom, fortemente voluta da Maricla Pannocchia dell'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro, alcuni tarantini ci raccontano la realtà della vita nella loro bellissima città e chiedono il sostegno di tutti, da qualsiasi parte d'Italia, per mettere la parola "fine" a quelle che altro non sono che violazioni dei diritti umani.
Guarda la conversazione su Facebook
Firma la lettera che i tarantini hanno indirizzato a Conte
Cara Maricla, permettici di ringraziarti, per ogni secondo che ci hai dedicato, per la grande sensibilità e attenzione che hai mostrato nei confronti della nostra situazione. E' raro incontrare persone come te, vogliamo immaginare che quei piccoli angeli che speriamo un giorno abbiano giustizia, guidino sempre i tuoi passi.Il mondo ha bisogno di persone come te. E che la rete di empatia, di amore, di giustizia, diventi la vera forza di queste terre. martoriate. da Genitori Tarantini - Associazione ETS
29 giugno. "IN CONVERSAZIONE CON..." SABRINA BERGONZONI E MARCO MION
"In conversazione con..." un appuntamento che da voce a persone che hanno qualcosa d'importante da dire. Oggi parliamo con Sabrina Bergonzoni dell'Associazione AGITO e con Marco Mion dell'Associazione Margherita c'è ancora vita: Sabrina e Marco condividono l'esperienza di aver perso una figlia a causa di un tumore e aver creato due Associazioni e diversi progetti a supporto delle famiglie oncologiche. Qui ci parlano principalmente del loro ultimo progetto, realizzato insieme, "Piccole carezze" che offre suggerimenti alle persone per essere effettivamente d'aiuto a un amico, un vicino di casa, un collega di lavoro... colpito dal cancro. Potete scaricare gratuitamente l'opuscolo da questo sito o dai siti delle loro Associazioni:
http://agito.it/
https://margheritamion.it/
"In conversazione con..." un appuntamento che da voce a persone che hanno qualcosa d'importante da dire. Oggi parliamo con Sabrina Bergonzoni dell'Associazione AGITO e con Marco Mion dell'Associazione Margherita c'è ancora vita: Sabrina e Marco condividono l'esperienza di aver perso una figlia a causa di un tumore e aver creato due Associazioni e diversi progetti a supporto delle famiglie oncologiche. Qui ci parlano principalmente del loro ultimo progetto, realizzato insieme, "Piccole carezze" che offre suggerimenti alle persone per essere effettivamente d'aiuto a un amico, un vicino di casa, un collega di lavoro... colpito dal cancro. Potete scaricare gratuitamente l'opuscolo da questo sito o dai siti delle loro Associazioni:
http://agito.it/
https://margheritamion.it/
parte 1
|
parte 2
|
16 giugno. INIZIATO IL NOSTRO LABORATORIO ONLINE DI CREAZIONE DI UN LIBRO POP UP
Martedì 16 giugno è iniziato il primo dei quattro appuntamenti del laboratorio online per la creazione di un libro pop up. Il laboratorio, diretto dalla bravissima insegnante Sandra, si snoda su 4 appuntamenti e permetterà ai ragazzi partecipanti di avere, alla fine, un bellissimo e originale libro pop up che hanno realizzato con le proprie mani, da tenere come ricordo o da regalare.
Questo è il primo dei laboratori online (si tengono sulla piattaforma Zoom) proposti dalla nostra Associazione per tenere compagnia ai ragazzi, permettere loro di conoscere altri giovani in situazioni simili e far sì che imparino qualcosa di nuovo in sostituzione delle nostre regolari attività dal vivo, che speriamo possano riprendere il prima possibile.
Per iscriversi ai prossimi laboratori (teatro+ scrittura creativa e yoga della risata) potete mandare una mail all'indirizzo adolescentiecancro@yahoo.it
Età consigliata: 11-17 anni
Grazie di cuore a Oliver accende un sorriso ONLUS.
ps: poiché i ragazzi sono minorenni, i volti nelle foto sono stati sostituiti con un emoji.
Martedì 16 giugno è iniziato il primo dei quattro appuntamenti del laboratorio online per la creazione di un libro pop up. Il laboratorio, diretto dalla bravissima insegnante Sandra, si snoda su 4 appuntamenti e permetterà ai ragazzi partecipanti di avere, alla fine, un bellissimo e originale libro pop up che hanno realizzato con le proprie mani, da tenere come ricordo o da regalare.
Questo è il primo dei laboratori online (si tengono sulla piattaforma Zoom) proposti dalla nostra Associazione per tenere compagnia ai ragazzi, permettere loro di conoscere altri giovani in situazioni simili e far sì che imparino qualcosa di nuovo in sostituzione delle nostre regolari attività dal vivo, che speriamo possano riprendere il prima possibile.
Per iscriversi ai prossimi laboratori (teatro+ scrittura creativa e yoga della risata) potete mandare una mail all'indirizzo adolescentiecancro@yahoo.it
Età consigliata: 11-17 anni
Grazie di cuore a Oliver accende un sorriso ONLUS.
ps: poiché i ragazzi sono minorenni, i volti nelle foto sono stati sostituiti con un emoji.

30 maggio. INTERVISTA A MATTEO D'ABROSCA, EX PAZIENTE ONCOLOGICO CHE SI BATTE PER PORTARE LE PROBLEMATICHE DELL'ONCOLOGIA PEDIATRICA ALL'ATTENZIONE DELLA POLITICA
E' un onore conoscere Matteo ed è stato un onore intervistarlo. Leggi l'intervista: clicca qui
Estratto: "La ricerca scientifica sul cancro infantile riceve pochi fondi, perché il cancro infantile è considerato “raro” e si preferisce investire su tumori che colpiscono un numero più elevato di persone, ovvero gli adulti, portando un maggior ritorno economico. Quali sono i tuoi pensieri al riguardo?
Riguardo alla carenza di fondi per la ricerca contro il cancro infantile il mio unico pensiero e potere da usare è la parola “sensibilizzazione” anche se spesso fa parte di una questione politica, purtroppo. Dovremmo sensibilizzare le case farmaceutiche, il tumore pediatrico non è assolutamente “raro”; negli ultimi anni i casi aumentano e la ricerca scientifica in questo caso deve essere anche specializzata nell’oncologia pediatrica come si dedica la fondazione Umberto Veronesi che ammiro molto per i grandi sforzi. La politica non deve mai voltarsi davanti ai bambini e ragazzi malati di cancro, è un gesto inaccettabile e cattivo. Siamo tutti chiamati ad aiutarci a vicenda, nessuno escluso. Questa è una mia battaglia, e molto presto la vinceremo, tutti insieme."
E' un onore conoscere Matteo ed è stato un onore intervistarlo. Leggi l'intervista: clicca qui
Estratto: "La ricerca scientifica sul cancro infantile riceve pochi fondi, perché il cancro infantile è considerato “raro” e si preferisce investire su tumori che colpiscono un numero più elevato di persone, ovvero gli adulti, portando un maggior ritorno economico. Quali sono i tuoi pensieri al riguardo?
Riguardo alla carenza di fondi per la ricerca contro il cancro infantile il mio unico pensiero e potere da usare è la parola “sensibilizzazione” anche se spesso fa parte di una questione politica, purtroppo. Dovremmo sensibilizzare le case farmaceutiche, il tumore pediatrico non è assolutamente “raro”; negli ultimi anni i casi aumentano e la ricerca scientifica in questo caso deve essere anche specializzata nell’oncologia pediatrica come si dedica la fondazione Umberto Veronesi che ammiro molto per i grandi sforzi. La politica non deve mai voltarsi davanti ai bambini e ragazzi malati di cancro, è un gesto inaccettabile e cattivo. Siamo tutti chiamati ad aiutarci a vicenda, nessuno escluso. Questa è una mia battaglia, e molto presto la vinceremo, tutti insieme."

28 maggio. IL 15 GIUGNO AL VIA I NOSTRI LABORATORI CREATIVI ONLINE PER GLI ADOLESCENTI
Cominceranno nella settimana del 15 giugno i nostri laboratori creativi, a cadenza regolare, rivolti a ragazzi/e dai 12 ai 24 anni, da tutta Italia, che hanno o hanno avuto una malattia oncologica. Ogni laboratorio si terrà per 1 ora e mezzo al mattino (orario indicativo dalle 10.30 alle 12.00) in giorni che saranno comunicati a breve. Ogni ragazzo è libero di scegliere a quanti e quali laboratori partecipare. I laboratori si terranno via Zoom o simili; la Presidente dell'Associazione Adolescenti e cancro sarà presente durante il laboratorio.
I laboratori per questa prima fase sono:
- teatro & scrittura creativa;
- yoga della risata;
- creazione di libro pop-up.
Sono già coinvolti nel progetto ragazzi sostenuti da Associazioni con cui già collaboriamo, però naturalmente l'opportunità è rivolta a tutti. Se vuoi partecipare (o se vuoi far partecipare tuo figlio/a) o se vuoi maggiori informazioni: adolescentiecancro@yahoo.it
Grazie!
foto: presa dalla nostra gita estiva del 2016; laboratorio creativo.
Cominceranno nella settimana del 15 giugno i nostri laboratori creativi, a cadenza regolare, rivolti a ragazzi/e dai 12 ai 24 anni, da tutta Italia, che hanno o hanno avuto una malattia oncologica. Ogni laboratorio si terrà per 1 ora e mezzo al mattino (orario indicativo dalle 10.30 alle 12.00) in giorni che saranno comunicati a breve. Ogni ragazzo è libero di scegliere a quanti e quali laboratori partecipare. I laboratori si terranno via Zoom o simili; la Presidente dell'Associazione Adolescenti e cancro sarà presente durante il laboratorio.
I laboratori per questa prima fase sono:
- teatro & scrittura creativa;
- yoga della risata;
- creazione di libro pop-up.
Sono già coinvolti nel progetto ragazzi sostenuti da Associazioni con cui già collaboriamo, però naturalmente l'opportunità è rivolta a tutti. Se vuoi partecipare (o se vuoi far partecipare tuo figlio/a) o se vuoi maggiori informazioni: adolescentiecancro@yahoo.it
Grazie!
foto: presa dalla nostra gita estiva del 2016; laboratorio creativo.

28 maggio. ARTICOLO SU "LA STILOSA"
Articolo a cura di Maricla Pannocchia sul blog "La stilosa": CANCRO INFANTILE, CONOSCERLO PER AFFRONTARLO AL MEGLIO
Leggi l'articolo: clicca qui
Articolo a cura di Maricla Pannocchia sul blog "La stilosa": CANCRO INFANTILE, CONOSCERLO PER AFFRONTARLO AL MEGLIO
Leggi l'articolo: clicca qui

16 maggio. APPUNTAMENTO IL 22 MAGGIO SUL GRUPPO FB "AMABILI LETTURE BLOG" PER PARLARE CON UNA DELLE NOSTRE RAGAZZE, ANNA.
Grazie di cuore a Daniela e Jennifer, amministratrici del gruppo FB "Amabili letture blog, che hanno aderito alla nostra proposta: presentare, a cadenza settimanale, i video del nostro progetto ""I volti del cancro infantile" al loro pubblico, composto principalmente da persone estranee a questa realtà. Il primo appuntamento sarà venerdì 22 maggio, nella fascia oraria 13.45-15,00.
Dalla mattina del 22 maggio sarà possibile vedere, direttamente sul gruppo, il video realizzato da una delle nostre ragazze, Anna, 23 anni, che ci racconta della diagnosi di linfoma di Hodgkin ricevuta a 15 anni, della recidiva, delle difficoltà del crescere nella Terra dei Fuochi.
Le persone iscritte al gruppo potranno, durante la fascia oraria scritta sopra, interagire direttamente con Anna che sarà a disposizione per rispondere alle domande e per parlare con loro.
Chiunque può partecipare. E' sufficiente cliccare qui e chiedere l'iscrizione al gruppo, e il 22 maggio partecipare all'appuntamento.
Grazie di cuore a Daniela e Jennifer, amministratrici del gruppo FB "Amabili letture blog, che hanno aderito alla nostra proposta: presentare, a cadenza settimanale, i video del nostro progetto ""I volti del cancro infantile" al loro pubblico, composto principalmente da persone estranee a questa realtà. Il primo appuntamento sarà venerdì 22 maggio, nella fascia oraria 13.45-15,00.
Dalla mattina del 22 maggio sarà possibile vedere, direttamente sul gruppo, il video realizzato da una delle nostre ragazze, Anna, 23 anni, che ci racconta della diagnosi di linfoma di Hodgkin ricevuta a 15 anni, della recidiva, delle difficoltà del crescere nella Terra dei Fuochi.
Le persone iscritte al gruppo potranno, durante la fascia oraria scritta sopra, interagire direttamente con Anna che sarà a disposizione per rispondere alle domande e per parlare con loro.
Chiunque può partecipare. E' sufficiente cliccare qui e chiedere l'iscrizione al gruppo, e il 22 maggio partecipare all'appuntamento.
16 maggio. NUOVI VIDEO PER IL NOSTRO PROGETTO "I VOLTI DEL CANCRO INFANTILE"
Quando pensiamo al cancro infantile, solitamente pensiamo ai bambini e ai ragazzi che ne sono stati colpiti ma una diagnosi di cancro pediatrico colpisce tutta la famiglia. Ecco perché, nel nostro neonato progetto "I volti del cancro infantile", abbiamo invitato anche i genitori a raccontarsi. Questi sono i video di Sabrina (mamma di Eleonora, diventata un angelo a 13 anni per un osteosarcoma) e Marco (papà di Margherita, diventata un angelo a 18 anni per un sarcoma di Ewing). I genitori ci raccontano le loro storie, la forza necessaria per fondare e mandare avanti delle Associazioni in nome delle loro figlie, i loro progetti. Sabrina fa inoltre degli importanti appelli: più fondi dedicati alla ricerca sui tumori pediatrici e meno compatimento da parte della "gente comune", le famiglie con figli affetti da cancro pediatrico non hanno bisogno di lacrime ma di azioni concrete. Ecco i link ai video (quello di Sabrina è diviso in due parti):
Quando pensiamo al cancro infantile, solitamente pensiamo ai bambini e ai ragazzi che ne sono stati colpiti ma una diagnosi di cancro pediatrico colpisce tutta la famiglia. Ecco perché, nel nostro neonato progetto "I volti del cancro infantile", abbiamo invitato anche i genitori a raccontarsi. Questi sono i video di Sabrina (mamma di Eleonora, diventata un angelo a 13 anni per un osteosarcoma) e Marco (papà di Margherita, diventata un angelo a 18 anni per un sarcoma di Ewing). I genitori ci raccontano le loro storie, la forza necessaria per fondare e mandare avanti delle Associazioni in nome delle loro figlie, i loro progetti. Sabrina fa inoltre degli importanti appelli: più fondi dedicati alla ricerca sui tumori pediatrici e meno compatimento da parte della "gente comune", le famiglie con figli affetti da cancro pediatrico non hanno bisogno di lacrime ma di azioni concrete. Ecco i link ai video (quello di Sabrina è diviso in due parti):
|
|
|

11 maggio. IL NOSTRO CORTOMETRAGGIO "MENTRE TE NE VAI" NELLA RUBRICA "NUOVI SGUARDI" DI TOSCANA TODAY
Siamo felici di annunciare che il nostro cortometraggio "Mentre te ne vai" (realizzato nel 2019 per portare consapevolezza sul DIPG, glioma diffuso intrinseco del ponte, un tipo di tumore che colpisce quasi esclusivamente i bambini e che è terminale alla diagnosi) sia stato inserito nella rubrica "Nuovi sguardi" di Toscana Today e nel relativo canale Youtube.
Leggi l'articolo
Guarda il cortometraggio sul canale Youtube di Nuovi Sguardi
Siamo felici di annunciare che il nostro cortometraggio "Mentre te ne vai" (realizzato nel 2019 per portare consapevolezza sul DIPG, glioma diffuso intrinseco del ponte, un tipo di tumore che colpisce quasi esclusivamente i bambini e che è terminale alla diagnosi) sia stato inserito nella rubrica "Nuovi sguardi" di Toscana Today e nel relativo canale Youtube.
Leggi l'articolo
Guarda il cortometraggio sul canale Youtube di Nuovi Sguardi
10 maggio. RECENSIONE + PLAYLIST DEL NOSTRO LIBRO "ASCOLTAMI ORA - STORIE DI BAMBINI E RAGAZZI ONCOLOGICI"
Grazie di cuore al blog "Book dealer art" per la recensione positiva del nostro libro e al blog "Read and play" per aver pubblicato la lista di canzoni consigliate per la lettura del libro.
Leggi la recensione
Scopri la playlist
Grazie di cuore al blog "Book dealer art" per la recensione positiva del nostro libro e al blog "Read and play" per aver pubblicato la lista di canzoni consigliate per la lettura del libro.
Leggi la recensione
Scopri la playlist
Cosa si può provare a ricevere diagnosi?
Come si sente un ragazzo a ricevere una diagnosi nell’età adolescenziale? Quella età che dovrebbe essere costruita su sogni, pianti, avventure?
Questo manoscritto mi ha permesso di farmi tante domande come : perché la gente si allontana da coloro che hanno qualche malattia?
Perché l’essere umano è così attaccato alle cose materiali quando alla fine, in realtà, la cosa più importante è la salute stessa?
Sistema di valutazione: ★★★★★ | mi è piaciuto ogni momento. Dalla recensione sul blog "Book dealer art"
7 maggio. ARTICOLO SU FIORDARTE.IT "LA PANDEMIA CHE C'ERA GIA' PRIMA DEL CORONAVIRUS"
L'articolo firmato da Maricla Pannocchia, Presidente dell'Associazione, sul sito fiordarte.it (dove Maricla tiene una rubrica dedicata al cancro infantile e dell'adolescente): "La pandemia che c'era già prima del Coronavirus". Qualche giorno fa ho sentito un giornalista di un’importante testata straniera dire che per fortuna il COVID-19 colpisce in maniera minore i bambini rispetto agli adulti. “Immaginate” ha detto “come sarebbe stato terribile se il Coronavirus avesse attaccato i bambini!”.Va da sé che, in quel caso, la strage di persone affette dal virus, in rianimazione e di morti avrebbe scioccato il mondo perché si sarebbe trattato di bambini. Eppure, una strage del genere esiste da molto prima dell’arrivo del COVID-19 e porta il nome di cancro infantile... Continua a leggere
L'articolo firmato da Maricla Pannocchia, Presidente dell'Associazione, sul sito fiordarte.it (dove Maricla tiene una rubrica dedicata al cancro infantile e dell'adolescente): "La pandemia che c'era già prima del Coronavirus". Qualche giorno fa ho sentito un giornalista di un’importante testata straniera dire che per fortuna il COVID-19 colpisce in maniera minore i bambini rispetto agli adulti. “Immaginate” ha detto “come sarebbe stato terribile se il Coronavirus avesse attaccato i bambini!”.Va da sé che, in quel caso, la strage di persone affette dal virus, in rianimazione e di morti avrebbe scioccato il mondo perché si sarebbe trattato di bambini. Eppure, una strage del genere esiste da molto prima dell’arrivo del COVID-19 e porta il nome di cancro infantile... Continua a leggere
7 maggio. LA NOSTRA MOSTRA FOTOGRAFICA SU CCI (CHILDHOOD CANCER INTERNATIONAL) EUROPE
Grazie di cuore al team di CCI Europe per aver condiviso sulla loro pagina Facebook la nostra mostra fotografica "(IN)VISIBILI - immagini e voci di giovani guerrieri" nell'ambito delle iniziative promosse a livello europeo dalle Associazioni che operano nel campo dell'oncologia pediatrica per mantenere attivo il supporto durante l'emergenza Coronavirus. Clicca qui
Grazie di cuore al team di CCI Europe per aver condiviso sulla loro pagina Facebook la nostra mostra fotografica "(IN)VISIBILI - immagini e voci di giovani guerrieri" nell'ambito delle iniziative promosse a livello europeo dalle Associazioni che operano nel campo dell'oncologia pediatrica per mantenere attivo il supporto durante l'emergenza Coronavirus. Clicca qui
29 aprile. LA NOSTRA ASSOCIAZIONE REALIZZA UN VIDEO PER AIUTARE I RAGAZZI ONCOLOGICI DURANTE IL PERIODO DEL COVID-19
Il video si rivolge agli adolescenti e ai giovani adulti che hanno o hanno avuto il cancro per aiutarli a districarsi in questo periodo. Esso risponde alle domande base sul COVID-19, alle regole e le precauzioni per evitare di contrarlo, ai consigli mirati per chi ha o ha avuto una malattia oncoematologica... il tutto in un linguaggio semplice e chiaro. I dati sono presi da fonti attendibili riportate alla fine del video stesso. E' importante, infatti, ricordare ai ragazzi che è necessario rivolgersi soltanto a siti web seri e affidabili per reperire le informazioni, visto che purtroppo ci sono molte notizie false in giro.
Il video si rivolge agli adolescenti e ai giovani adulti che hanno o hanno avuto il cancro per aiutarli a districarsi in questo periodo. Esso risponde alle domande base sul COVID-19, alle regole e le precauzioni per evitare di contrarlo, ai consigli mirati per chi ha o ha avuto una malattia oncoematologica... il tutto in un linguaggio semplice e chiaro. I dati sono presi da fonti attendibili riportate alla fine del video stesso. E' importante, infatti, ricordare ai ragazzi che è necessario rivolgersi soltanto a siti web seri e affidabili per reperire le informazioni, visto che purtroppo ci sono molte notizie false in giro.
18 aprile. INTERVISTA SU KOSMO MAGAZINE
Intervista alla Presidente Maricla Pannocchia per parlare dell'Associazione, dei progetti durante il periodo di quarantena e di quelli per il futuro. Leggi l'intervista
Intervista alla Presidente Maricla Pannocchia per parlare dell'Associazione, dei progetti durante il periodo di quarantena e di quelli per il futuro. Leggi l'intervista

6 aprile. LABORATORI CREATIVI PER ADOLESCENTI E GRUPPO DI CONDIVISIONE PER LE MAMME, ENTRAMBI VIA SKYPE.
In questo periodo di emergenza Covid-19 la nostra Associazione lancia due iniziative, una dedicata ai ragazzi e l'altra alle mamme, grazie alla tecnologia.
1. LABORATORI CREATIVI VIA SKYPE PER ADOLESCENTI
Arte, scrittura creativa, creazione di libri pop up... sono solo alcuni dei laboratori creativi offerti gratuitamente dalla nostra Associazione ai ragazzi di una ONLUS con cui collaboriamo da tempo e aperti, ovviamente, a tutti i ragazzi/e dai 12 anni in su che hanno o hanno avuto una malattia oncologica, in tutta Italia, che vogliono usufruirne. I laboratori si terranno via Skype o whatsapp.
Per partecipare ai laboratori creativi per ragazzi scrivere all'indirizzo email adolescentiecancro@yahoo.it o chiamare il numero 328-7019357.
2. GRUPPO SKYPE PER LE MAMME
Dall'idea di una mamma, Claudia, nasce un gruppo Skype in cui le mamme di ragazzi e bambini oncologici o ex oncologici, da tutta Italia, possono conoscere altre mamme in situazioni simili, fare amicizia e confrontarsi.
Per unirti al gruppo di mamme su Skype clicca questo link. Se hai difficoltà a unirti al gruppo oppure se non hai Skype ma vorresti entrare in contatto con altre mamme scrivi all'indirizzo adolescentiecancro@yahoo.it oppure chiama il numero 328-7019357
Per entrambe le attività lo scopo principale è alleviare la solitudine e offrire ai ragazzi e alle mamme la possibilità d'interagire con altri in situazioni simili. Per i ragazzi c'è anche lo stimolo di tenersi occupati con attività ricreative e costruttive.
In questo periodo di emergenza Covid-19 la nostra Associazione lancia due iniziative, una dedicata ai ragazzi e l'altra alle mamme, grazie alla tecnologia.
1. LABORATORI CREATIVI VIA SKYPE PER ADOLESCENTI
Arte, scrittura creativa, creazione di libri pop up... sono solo alcuni dei laboratori creativi offerti gratuitamente dalla nostra Associazione ai ragazzi di una ONLUS con cui collaboriamo da tempo e aperti, ovviamente, a tutti i ragazzi/e dai 12 anni in su che hanno o hanno avuto una malattia oncologica, in tutta Italia, che vogliono usufruirne. I laboratori si terranno via Skype o whatsapp.
Per partecipare ai laboratori creativi per ragazzi scrivere all'indirizzo email adolescentiecancro@yahoo.it o chiamare il numero 328-7019357.
2. GRUPPO SKYPE PER LE MAMME
Dall'idea di una mamma, Claudia, nasce un gruppo Skype in cui le mamme di ragazzi e bambini oncologici o ex oncologici, da tutta Italia, possono conoscere altre mamme in situazioni simili, fare amicizia e confrontarsi.
Per unirti al gruppo di mamme su Skype clicca questo link. Se hai difficoltà a unirti al gruppo oppure se non hai Skype ma vorresti entrare in contatto con altre mamme scrivi all'indirizzo adolescentiecancro@yahoo.it oppure chiama il numero 328-7019357
Per entrambe le attività lo scopo principale è alleviare la solitudine e offrire ai ragazzi e alle mamme la possibilità d'interagire con altri in situazioni simili. Per i ragazzi c'è anche lo stimolo di tenersi occupati con attività ricreative e costruttive.
3 aprile. INTERVISTA VIA SKYPE SU WIP RADIO
Grazie a Rachele Bini per aver ospitato Maricla Pannocchia, Presidente dell'Associazione, per un'intervista Skype per parlare dell'Associazione stessa e del libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici".
Guarda l'intervista
Grazie a Rachele Bini per aver ospitato Maricla Pannocchia, Presidente dell'Associazione, per un'intervista Skype per parlare dell'Associazione stessa e del libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici".
Guarda l'intervista
27 marzo. DUE NUOVI ARTICOLI
Qui potete leggere due articoli sul cancro infantile e dell'adolescente scritti da Maricla Pannocchia (Presidente dell'Associazione):
1) "Di cosa parliamo quando diciamo cancro infantile?" primo articolo nella rubrica "Parliamo di cancro infantile" a cura di Maricla Pannocchia sul sito fiordarte.it Leggi l'articolo
2) "Gli altri siamo noi: i bambini oncologici al tempo del coronavirus" primo appuntamento mensile sul sito Raiawadunia Leggi l'articolo
Qui potete leggere due articoli sul cancro infantile e dell'adolescente scritti da Maricla Pannocchia (Presidente dell'Associazione):
1) "Di cosa parliamo quando diciamo cancro infantile?" primo articolo nella rubrica "Parliamo di cancro infantile" a cura di Maricla Pannocchia sul sito fiordarte.it Leggi l'articolo
2) "Gli altri siamo noi: i bambini oncologici al tempo del coronavirus" primo appuntamento mensile sul sito Raiawadunia Leggi l'articolo
10 marzo. SOSPENSIONE ATTIVITA' A CAUSA DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS
Con dispiacere comunichiamo l'interruzione, a causa dei decreti per cercare di arginare l'emergenza Coronavirus, delle nostre attività a diretto contatto con i ragazzi e/o le loro famiglie, in primis la gita che si sarebbe dovuta tenere il 28 e il 29 marzo. Sperando di poter riprendere il prima possibile, restiamo ovviamente disponibili per telefonate, email, comunicazioni via social e in questo periodo così delicato continueremo a dar voce ai nostri bambini e ragazzi.
Con dispiacere comunichiamo l'interruzione, a causa dei decreti per cercare di arginare l'emergenza Coronavirus, delle nostre attività a diretto contatto con i ragazzi e/o le loro famiglie, in primis la gita che si sarebbe dovuta tenere il 28 e il 29 marzo. Sperando di poter riprendere il prima possibile, restiamo ovviamente disponibili per telefonate, email, comunicazioni via social e in questo periodo così delicato continueremo a dar voce ai nostri bambini e ragazzi.

28 febbraio. CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA ROADMAP - TABELLA DI MARCIA - DEL PIANO EUROPEO CONTRO IL CANCRO
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla Roadmap - tabella di marcia - del Piano Europeo contro il cancro. E' possibile far sentire la propria voce riguardo al cancro infantile lasciando un commento dopo essersi registrati (la registrazione è semplice e veloce) a questo link (è possibile lasciare i commenti anche in italiano).
A questo link, invece, potete leggere il contenuto della Roadmap in italiano.
Cliccando qui potete leggere il commento lasciato da Maricla Pannocchia, Presidente dell'Associazione.
Scadenza per commentare: 3 marzo 2020.
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla Roadmap - tabella di marcia - del Piano Europeo contro il cancro. E' possibile far sentire la propria voce riguardo al cancro infantile lasciando un commento dopo essersi registrati (la registrazione è semplice e veloce) a questo link (è possibile lasciare i commenti anche in italiano).
A questo link, invece, potete leggere il contenuto della Roadmap in italiano.
Cliccando qui potete leggere il commento lasciato da Maricla Pannocchia, Presidente dell'Associazione.
Scadenza per commentare: 3 marzo 2020.
26 febbraio. LE PRIME DUE RECENSIONI DEL NOSTRO LIBRO "ASCOLTAMI ORA - STORIE DI BAMBINI E RAGAZZI ONCOLOGICI"
Dal blog di Rebecca Renna: vai alla recensione
Dal blog "La bottega dei libri", a cura di Marco Chabod: vai alla recensione
Dal blog di Rebecca Renna: vai alla recensione
Dal blog "La bottega dei libri", a cura di Marco Chabod: vai alla recensione
Sono stati numerosi i momenti di commozione, ma ci sono stati anche istanti inaspettatamente solari, irradianti speranza. La stessa che durante battaglie come quelle narrate tra queste pagine, spesso si offusca. E in ogni storia ho trovato una forza immemore, che sembrava voler spingersi oltre le pagine stesse. Rebecca Renna |
È sconcertante constatare quanto poco si sappia e come l’uomo sia vulnerabile di fronte a certe catastrofi, ma esiste anche questo ed è importante ricordarsene e non fare finta di nulla. Marco Chabod |
23 febbraio. USCITA A TECHNOTOWN, ROMA, PER ALCUNE FAMIGLIE DELLA CASA RONALD MCDONALD BELLOSGUARDO
Oggi abbiamo trascorso un bellissimo pomeriggio di divertimento e condivisione con alcuni dei bambini/ragazzi ospiti presso la casa Ronald McDonald Bellosguardo di Roma e le loro mamme. Grazie alla generosità di Technotown, abbiamo potuto scoprire gli effetti speciali dei film e vivere tante avventure, ridendo e divertendoci! Grazie di cuore anche ai volontari Luca e Francesco.
Oggi abbiamo trascorso un bellissimo pomeriggio di divertimento e condivisione con alcuni dei bambini/ragazzi ospiti presso la casa Ronald McDonald Bellosguardo di Roma e le loro mamme. Grazie alla generosità di Technotown, abbiamo potuto scoprire gli effetti speciali dei film e vivere tante avventure, ridendo e divertendoci! Grazie di cuore anche ai volontari Luca e Francesco.
1 febbraio. PARTECIPAZIONE ALL'INAUGURAZIONE DEL TEATRO DE FILIPPO A CECINA (LI)
Grazie di cuore al Comune di Cecina (LI) per l'invito a partecipare, con altre Associazioni territoriali e alla presenza della cittadinanza, alla cerimonia d'inaugurazione del nuovo teatro De Filippo. In foto, la Presidente Maricla Pannocchia con le volontarie di Avis Cecina e Dynamo Camp.
Grazie di cuore al Comune di Cecina (LI) per l'invito a partecipare, con altre Associazioni territoriali e alla presenza della cittadinanza, alla cerimonia d'inaugurazione del nuovo teatro De Filippo. In foto, la Presidente Maricla Pannocchia con le volontarie di Avis Cecina e Dynamo Camp.

20 gennaio. E' IN VENDITA IL NOSTRO LIBRO "ASCOLTAMI ORA - STORIE DI BAMBINI E RAGAZZI ONCOLOGICI"
Siamo orgogliosi di annunciare che il nostro libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici", contenente diverse storie di bambini, ragazzi e genitori che hanno vissuto la realtà del cancro infantile e dell'adolescente è in vendita. Lo scopo del libro è sia quello di dar voce a questi bambini, ragazzi e alle loro famiglie sia di sensibilizzare le persone, specialmente chi è estraneo a questa causa, sulla realtà del cancro infantile e dell'adolescente. Arricchito da una prefazione a cura di Maricla Pannocchia, fondatrice e Presidente dell'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro, e dalla sezione "note e spunti di riflessione" al termine di ogni storia, dove il lettore potrà trascrivere emozioni e impressioni, il ricavato delle vendite (tolte le spese vive) sarà usato per i programmi della nostra Associazione e a favore del progetto a Pristina (Kosovo) di Fondazione Cure2Children ONLUS.
Per aiutarci a diffondere il libro o se avete difficoltà nell'acquistalo: adolescentiecancro@yahoo.it
Scopri di più sul libro
Siamo orgogliosi di annunciare che il nostro libro "Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici", contenente diverse storie di bambini, ragazzi e genitori che hanno vissuto la realtà del cancro infantile e dell'adolescente è in vendita. Lo scopo del libro è sia quello di dar voce a questi bambini, ragazzi e alle loro famiglie sia di sensibilizzare le persone, specialmente chi è estraneo a questa causa, sulla realtà del cancro infantile e dell'adolescente. Arricchito da una prefazione a cura di Maricla Pannocchia, fondatrice e Presidente dell'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro, e dalla sezione "note e spunti di riflessione" al termine di ogni storia, dove il lettore potrà trascrivere emozioni e impressioni, il ricavato delle vendite (tolte le spese vive) sarà usato per i programmi della nostra Associazione e a favore del progetto a Pristina (Kosovo) di Fondazione Cure2Children ONLUS.
Per aiutarci a diffondere il libro o se avete difficoltà nell'acquistalo: adolescentiecancro@yahoo.it
Scopri di più sul libro
18 gennaio. GITA PRIMAVERILE IN TOSCANA NEL FINE SETTIMANA 28-29 MARZO. PARTECIPA ANCHE TU!
Grazie alla generosità di Oliver accende un sorriso ONLUS di Cecina (LI), che finanzierà la gita, quest'anno offriremo la prima gita primaverile (oltre a quelle estiva e invernale, ormai un classico delle nostre attività). La gita si rivolge a 6 ragazzi/e da tutta Italia - inclusi gli stranieri in cura o in follow up nel nostro Paese - di età compresa fra i 13 e i 24 anni, che sono attualmente in cura o che hanno finito le terapie da massimo 5 anni.
Il fine settimana prevede alloggio in un hotel a Vada (Livorno), ridente cittadina sul mare, e il mare è proprio a due passi dall'hotel! Il programma prevede visita a un maneggio per conoscere i cavalli (non per cavalcarli) e altri eventuali animali, tempo libero alle famose Spiagge Bianche, serata al cinema... le nostre gite sono un'occasione per conoscere altri giovani vicini d'età che hanno vissuto o stanno vivendo situazioni simili alla tua, fare amicizia, divertirti, confrontarti e vivere nuove esperienze! La gratuità include vitto e alloggio, tutte le attività incluse nel programma, trasferimenti locali in minibus. Ricordiamo che per partecipare è necessario compilare e firmare il modulo che riceverai quando ci contatterai e far firmare e compilare il modulo all'oncologo che ti ha/ti ha avuto in cura.
Per maggiori informazioni o per prenotare il tuo posto: adolescentiecancro@yahoo.it
Grazie alla generosità di Oliver accende un sorriso ONLUS di Cecina (LI), che finanzierà la gita, quest'anno offriremo la prima gita primaverile (oltre a quelle estiva e invernale, ormai un classico delle nostre attività). La gita si rivolge a 6 ragazzi/e da tutta Italia - inclusi gli stranieri in cura o in follow up nel nostro Paese - di età compresa fra i 13 e i 24 anni, che sono attualmente in cura o che hanno finito le terapie da massimo 5 anni.
Il fine settimana prevede alloggio in un hotel a Vada (Livorno), ridente cittadina sul mare, e il mare è proprio a due passi dall'hotel! Il programma prevede visita a un maneggio per conoscere i cavalli (non per cavalcarli) e altri eventuali animali, tempo libero alle famose Spiagge Bianche, serata al cinema... le nostre gite sono un'occasione per conoscere altri giovani vicini d'età che hanno vissuto o stanno vivendo situazioni simili alla tua, fare amicizia, divertirti, confrontarti e vivere nuove esperienze! La gratuità include vitto e alloggio, tutte le attività incluse nel programma, trasferimenti locali in minibus. Ricordiamo che per partecipare è necessario compilare e firmare il modulo che riceverai quando ci contatterai e far firmare e compilare il modulo all'oncologo che ti ha/ti ha avuto in cura.
Per maggiori informazioni o per prenotare il tuo posto: adolescentiecancro@yahoo.it
17 gennaio. APERTE LE PRENOTAZIONI PER I SOGGIORNI GRATUITI ALLA CASA AIL CAPRAIA
Anche quest'anno, grazie alla nostra collaborazione con l'AIL di Livorno, offriamo ai bambini e ai ragazzi in remissione, e alle loro famiglie, la possibilità di trascorrere una settimana gratuita nella casa AIL Capraia, sull'omonima isola. L'isola, che si trova a 2.54 ore di navigazione dal porto di Livorno, è ricca di mare e natura selvaggia. Lì vi si trascorrono vacanze rilassanti, a prendere il sole e fare il bagno, oppure più attive a fare trekking ed esplorare, o ancora a scoprire i segreti dell'isola grazie al giro in barca con un locale... La gratuità include il soggiorno per una settimana (sabato-sabato) per massimo 4 persone nella casa AIL Capraia, una prima, basilare spesa alimentare (non inclusi prodotti deperibili), prodotti di uso comune per il buon funzionamento di una casa (es. saponi). Esclude: viaggio a/r per Capraia, contributo per le pulizie finali, vitto e spese di carattere personale. I maggiorenni possono andare con chi vogliono (amici, famigliari, partner...) mentre per i minorenni è obbligatorio andare con almeno un genitore. E' tassativo che prima della partenza la famiglia invii un documento per attestare che il bambino/ragazzo che è stato malato sia fuori terapia; questo perchè sull'isola non c'è l'ospedale, ma un semplice e piccolo centro medico attivo nei mesi estivi. Periodo consigliato: giugno-settembre.
Per maggiori informazioni o per prenotare la tua settimana: adolescentiecancro@yahoo.it
Anche quest'anno, grazie alla nostra collaborazione con l'AIL di Livorno, offriamo ai bambini e ai ragazzi in remissione, e alle loro famiglie, la possibilità di trascorrere una settimana gratuita nella casa AIL Capraia, sull'omonima isola. L'isola, che si trova a 2.54 ore di navigazione dal porto di Livorno, è ricca di mare e natura selvaggia. Lì vi si trascorrono vacanze rilassanti, a prendere il sole e fare il bagno, oppure più attive a fare trekking ed esplorare, o ancora a scoprire i segreti dell'isola grazie al giro in barca con un locale... La gratuità include il soggiorno per una settimana (sabato-sabato) per massimo 4 persone nella casa AIL Capraia, una prima, basilare spesa alimentare (non inclusi prodotti deperibili), prodotti di uso comune per il buon funzionamento di una casa (es. saponi). Esclude: viaggio a/r per Capraia, contributo per le pulizie finali, vitto e spese di carattere personale. I maggiorenni possono andare con chi vogliono (amici, famigliari, partner...) mentre per i minorenni è obbligatorio andare con almeno un genitore. E' tassativo che prima della partenza la famiglia invii un documento per attestare che il bambino/ragazzo che è stato malato sia fuori terapia; questo perchè sull'isola non c'è l'ospedale, ma un semplice e piccolo centro medico attivo nei mesi estivi. Periodo consigliato: giugno-settembre.
Per maggiori informazioni o per prenotare la tua settimana: adolescentiecancro@yahoo.it
10 e 12 gennaio 2020. IL NOSTRO CORTOMETRAGGIO "MENTRE TE NE VAI" PROIETTATO AL NUOVO CINEMALBAR A ROMA
Siamo molto contenti di comunicare che il nostro cortometraggio "Mentre te ne vai" (titolo inglese: The child who fades away) è proiettato nelle serate del 10 e 12 gennaio presso Nuovo Cinemalbar a Roma. Si tratta di due serate di cinema indipendente a ingresso gratuito.
"Mentre te ne vai" è stato realizzato per portare consapevolezza sul DIPG (glioma diffuso intrinseco del ponte), un tumore al cervello che colpisce quasi esclusivamente i bambini e che è terminale alla diagnosi. Considerato "raro", le case farmaceutiche investono pochissimo nella ricerca e un bambino che riceve la diagnosi oggi ha la stessa prognosi di uno che l'ha ricevuta oltre 50 anni fa.
Per chi non fosse di Roma è possibile guardare gratuitamente il cortometraggio, dalla durata di circa 5 minuti, direttamente sulla nostra pagina Facebook a questo link.
Siamo molto contenti di comunicare che il nostro cortometraggio "Mentre te ne vai" (titolo inglese: The child who fades away) è proiettato nelle serate del 10 e 12 gennaio presso Nuovo Cinemalbar a Roma. Si tratta di due serate di cinema indipendente a ingresso gratuito.
"Mentre te ne vai" è stato realizzato per portare consapevolezza sul DIPG (glioma diffuso intrinseco del ponte), un tumore al cervello che colpisce quasi esclusivamente i bambini e che è terminale alla diagnosi. Considerato "raro", le case farmaceutiche investono pochissimo nella ricerca e un bambino che riceve la diagnosi oggi ha la stessa prognosi di uno che l'ha ricevuta oltre 50 anni fa.
Per chi non fosse di Roma è possibile guardare gratuitamente il cortometraggio, dalla durata di circa 5 minuti, direttamente sulla nostra pagina Facebook a questo link.