ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ADOLESCENTI E CANCRO.
Menu
I principali metodi per il trattamento dei tumori infantili sono:
  • Chemioterapia
  • Trapianto di midollo osseo
  • Radioterapia 
  • Immunoterapia
  • In fondo alla pagina, troverete anche informazioni sui principali possibili effetti collaterali dei trattamenti. 

CHEMIOTERAPIA

​La chemioterapia è l’uso di sostanze chimiche, per via endovenosa e orale, atto a eliminare le cellule cancerogene. Nella maggior parte dei casi, il trattamento viene combinato con altri tipi di chemioterapia, al fine di affrontare la patologia in modi diversi. La chemioterapia può essere eseguita con diversi obiettivi: curare il cancro; ridurre il cancro; impedire che il cancro si diffonda; attenuare il manifestarsi dei sintomi dovuti al cancro. La chemioterapia viene impiegata per trattare molti tipi di cancro. La chemioterapia può essere molto efficace, ma anche rendere l’organismo molto più sensibile e causare degli effetti collaterali come vertigini, nausea o stanchezza.Nella maggior parte dei casi, la chemioterapia si effettua in combinazione con altre terapie. In questo modo si cercano di ottenere dei risultati migliori. Tra le terapie più frequenti vi sono: terapia mirata; terapia ormonale; radioterapia, immunoterapia.
Fonte: topdoctors.it
Picture

TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO

​Il trapianto di midollo osseo è una procedura terapeutica che prevede di rimpiazzare il midollo osseo di un soggetto malato con uno sano, con il fine di debellare alcuni tipi di malattie sanguigne (fra le più frequenti: leucemie, patologie genetiche delle cellule sanguigne come la talassemia, linfoma non-Hodgkin, anemia aplastica). Il trapianto prevede l’iniezione di cellule staminali ematopoietiche sane che possano poi riprodursi correttamente in piastrine, globuli rossi e globuli bianchi. E' necessario che il paziente sia in buona salute (nonostante la sua malattia) e che tutte le altre terapie non siano attuabili. Il midollo sano può provenire dal corpo dello stesso malato (trapianto autologo); qualora non fosse possibile, si potrà prelevarlo da un donatore compatibile con il malato (trapianto allogenico), preferibilmente un familiare stretto (un fratello o genitore). È inoltre possibile che si tratti di qualcuno di esterno, se iscritto al registro dei donatori e se il suo midollo è parzialmente compatibile con quello del ricevente. Fonte: topdoctors.it
Picture

RADIOTERAPIA

La radioterapia è un trattamento che utilizza le radiazioni per distruggere le cellule tumorali. I trattamenti di radioterapia sono pianificati in modo da provocare il massimo danno alle cellule tumorali e di limitare contemporaneamente il danno ai tessuti sani circostanti. In ambito oncologico, la radioterapia può essere utilizzata in vari momenti del percorso di cura, a scopo curativo (per distruggere completamente le cellule tumorali; da sola o abbinata alla chemioterapia o alla chirurgia), a scopo precauzionale (per evitare il ritorno della malattia), per ridurre le dimensioni del tumore e rendere più semplice l'intervento chirurgico, a scopo palliativo (per ridurre i disturbi causati dalla malattia e dare sollievo al paziente; la radioterapia può rallentare e contenere la progressione del tumore). La radioterapia può essere effettuata con varie modalità: radioterapia esterna, radioterapia interna, radioterapia intraoperatoria IORT, terapia radiometabolica, irradiazione corporea totale. 
Fonte: issalute.it

Picture

IMMUNOTERAPIA

L'immunoterapia, chiamata anche terapia biologica, bioterapia, o terapia dei modificatori della risposta biologica (MRB), è un insieme di tecniche di trattamento che stimolano o ripristinano il sistema immunitario, cioè le difese naturali dell'organismo, al fine di combattere certe malattie e infezioni. I principali trattamenti di immunoterapia sono gli anticorpi monoclonali, i vaccini e i fattori di crescita. Questo trattamento può essere eseguito per implementare la risposta del sistema immunitario contro vari tipi di cancro, allergie e effetti collaterali derivanti da trattamenti per il cancro. l trattamento utilizza sostanze prodotte da organismi viventi. Può essere somministrato per vie diverse: per via endovenosa (iniettato direttamente nella vena), orale (in compresse o capsule da ingerire), topica (attraverso una crema da spalmare sulla pelle; usato per trattare il cancro della pelle allo stadio iniziale), intravescicale (somministrazione diretta nella vescica). l trattamento utilizza sostanze prodotte da organismi viventi. Può essere somministrato per vie diverse:
Fonte: topdoctors.it

Picture

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Chemioterapia: stanchezza (fatigue), ridotta funzionalità del midollo osseo, nausea e vomito, perdita dell'appetito, diarrea, stitichezza, infiammazione del cavo orale, faringe ed esofago, alterazioni del gusto. Fonte: aimac.it 
Trapianto di midollo osseo, i maggiori rischi: infezioni (in particolare ai polmoni, al fegato e agli altri organi interni), rigetto, detta anche "malattia da trapianto", il sistema immunitario aggredisce il midollo osseo trapiantato. Fonte: topdoctors.it
Radioterapia: necrosi dei tessuti sani circostanti il tumore, nausea e vomito (se è irradiata la parte superiore dell'addome e sono danneggiate le cellule della mucosa e dello stomaco), danni a carico di pelle e mucose, astenia, possibili disfunzioni del midollo (se irradiato), infertilità. Esistono inoltre effetti collaterali a lungo termine, di varia entità, che dipendono dal tessuto trattato.
Fonte: fondazioneserono.it

GLI EFFETTI COLLATERALI CAUSATI DA TERAPIE VECCHIE E PENSATE PER GLI ADULTI

Poiché il cancro infantile è considerato "raro" si tende a investire su tumori che colpiscono un numero più elevato di persone (adulti), dando un maggior ritorno economico. Questo fa sì che molti bambini e ragazzi siano sottoposti a terapie vecchie di decenni, pensate per gli adulti, che possono causare effetti collaterali a breve o lungo termine come infertilità, tumori secondari, cecità, problemi cognitivi, ecc...
Picture
Questa sezione ha il solo scopo di fornire informazioni di base sulle principali terapie usate contro il cancro. La nostra Associazione non è a scopo medico. I testi non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico. Le foto sono prese da google al puro scopo illustrativo. 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • chi siamo
    • MARICLA PANNOCCHIA
    • INTERVISTE
    • NEWS 2020
    • Il nostro statuto
    • Parlano di noi
  • COSA FACCIAMO
    • GITE GRATUITE IN TOSCANA
    • ALTRE INIZIATIVE
    • INVISIBILI
    • SECOND OPINION
    • I VOLTI DEL CANCRO INFANTILE
    • DENUNCIA PER TARANTO
    • CORTOMETRAGGIO MENTRE TE NE VAI
    • Sensibilizzazione
    • PER I RAGAZZI
  • COSA PUOI FARE TU
    • DONA ORA >
      • DIVENTA AMICO DI ADOLESCENTI E CANCRO
    • LIBRO ASCOLTAMI ORA >
      • ASCOLTAMI ORA RECENSIONI
      • PROMUOVI E DIFFONDI IL NOSTRO LIBRO
      • COMUNICATO STAMPA LIBRO
      • ASCOLTAMI ORA MEDIA
      • PROSSIMI APPUNTAMENTI LIBRO
    • conosci i ragazzi
    • VACANZA SOLIDALE
    • OGGETTI SOLIDALI
    • ORGANIZZA UNA RACCOLTA FONDI
  • CONTATTACI
  • Home
  • chi siamo
    • MARICLA PANNOCCHIA
    • INTERVISTE
    • NEWS 2020
    • Il nostro statuto
    • Parlano di noi
  • COSA FACCIAMO
    • GITE GRATUITE IN TOSCANA
    • ALTRE INIZIATIVE
    • INVISIBILI
    • SECOND OPINION
    • I VOLTI DEL CANCRO INFANTILE
    • DENUNCIA PER TARANTO
    • CORTOMETRAGGIO MENTRE TE NE VAI
    • Sensibilizzazione
    • PER I RAGAZZI
  • COSA PUOI FARE TU
    • DONA ORA >
      • DIVENTA AMICO DI ADOLESCENTI E CANCRO
    • LIBRO ASCOLTAMI ORA >
      • ASCOLTAMI ORA RECENSIONI
      • PROMUOVI E DIFFONDI IL NOSTRO LIBRO
      • COMUNICATO STAMPA LIBRO
      • ASCOLTAMI ORA MEDIA
      • PROSSIMI APPUNTAMENTI LIBRO
    • conosci i ragazzi
    • VACANZA SOLIDALE
    • OGGETTI SOLIDALI
    • ORGANIZZA UNA RACCOLTA FONDI
  • CONTATTACI