Questa sezione è dedicata alle persone adulte che non hanno mai avuto esperienze dirette di cancro pediatrico. E' pensata per offrire importanti informazioni di base e approfondimenti per conoscere più da vicino questa causa in maniera realista.
Questa sezione contiene: 10 cose da sapere sul cancro infantile (colonna sinistra); cos'è il cancro, come viene diagnosticato, quali sono le terapie più utilizzate, chi cura il cancro (colonna di destra), approfondimenti (in fondo alla pagina).
Questa sezione contiene: 10 cose da sapere sul cancro infantile (colonna sinistra); cos'è il cancro, come viene diagnosticato, quali sono le terapie più utilizzate, chi cura il cancro (colonna di destra), approfondimenti (in fondo alla pagina).
10 COSE DA SAPERE SUL CANCRO INFANTILE 1. Con il termine "cancro infantile" non s'intende una sola malattia ma dozzine di tipi di cancro e numerosi sottotipi. 2. In Italia si ammalano di cancro circa 2.100 bambini e ragazzi ogni anno. 3. Le leucemie (fra cui la leucemia linfoblastica acuta), i tumori del sistema nervoso centrale e i linfomi sono i tipi di cancro infantile più frequenti. Più rari, invece, i sarcomi delle ossa e dei tessuti molli, neuroblastoma, tumori del rene e altri tumori a localizzazione addominale, tumori alla tiroide... 4. A differenza dei tumori dell'adulto, nella maggior parte dei casi i tumori infantili non sono collegati allo stile di vita ma causati da fattori non del tutto noti pertanto è difficile prevenirli. 5. La diagnosi precoce (ovvero la conoscenza dei sintomi da tenere d'occhio e il recarsi subito da un medico in grado di diagnosticare correttamente il problema) può fare la differenza fra la vita e la morte, o anche "solo" sulla tipologia e durata del trattamento. 6. Poiché il cancro infantile è considerato "raro" i fondi investiti nella ricerca scientifica sono pochi; si preferisce investire sui tumori che colpiscono un numero più elevato di persone (gli adulti) perché danno un maggior ritorno economico. 7. La maggior parte dei bambini e dei ragazzi è sottoposta a terapie vecchie, pensate per gli adulti, che possono causare effetti collaterali anche gravi, a breve o a lungo termine, come infertilità, problemi cognitivi, tumori secondari ecc... 8. La prognosi non è uguale per tutti i tipi di tumore: negli ultimi anni si sono raggiunti buoni livelli di cura e di guarigione in alcune patologie come leucemie e linfomi mentre rimangono ancora basse le percentuali di guarigione per altre patologie come tumori cerebrali, neuroblastomi e osteosarcomi. Ci sono anche tumori, come il DIPG (glioma diffuso intrinseco del ponte; un cancro al cervello) terminali alla diagnosi, con un'aspettativa di vita media di 9-12 mesi dalla diagnosi, senza alcun progresso nel miglioramento della prognosi in oltre 50 anni. 9. Gli adolescenti, che già si trovano in un periodo delicato e al tempo stesso difficile della vita, a parità di malattia e stadio hanno minori possibilità di guarigione rispetto a un bambino. Le differenze nella sopravvivenza tra i gruppi di età sono dovute a una serie di fattori, tra i quali: ritardi nella diagnosi e nell’inizio delle cure, la mancanza di linee guida specifiche sulle terapie e la carenza di studi clinici specifici per adolescenti e giovani adulti, oltre a diversità nella biologia dei tumori. Essi inoltre, generalmente, arrivano più tardi alla diagnosi. 10. Il nastro dorato è il simbolo della lotta contro il cancro infantile. |
CHE COS'E' IL CANCRO? SCOPRI DI PIU'COME VIENE DIAGNOSTICATO IL CANCRO? SCOPRI DI PIU'QUALI SONO LE PRINCIPALI TERAPIE? SCOPRI DI PIU'CHI CURA IL CANCRO? SCOPRI DI PIU' |
APPROFONDIMENTI
LA SCARSITA' DI FONDI DEDICATI ALLA RICERCA SUI TUMORI INFANTILIPoiché il cancro infantile è considerato "raro" le case farmaceutiche preferiscono investire su tumori che colpiscono un numero più elevato di persone, ovvero gli adulti, per avere un maggior ritorno economico.
Continua a leggere... |
GLI ADOLESCENTI CON IL CANCROSe non c'è mai un buon momento per ricevere una diagnosi di cancro, riceverla durante l'adolescenza è particolarmente difficile... Continua a leggere
|