ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ADOLESCENTI E CANCRO.
Menu

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Per confermare la presenza e localizzare il tumore vengono utilizzati metodi diagnostici ad elevata tecnologia che producono immagini. Queste metodiche, tuttavia, non sempre possono distinguere se il tumore è benigno o maligno.
Citiamo tra queste tecniche:


  • Raggi X 
  • Tomografia computerizzata (TC)
  • Scintigrafia ossea
  • Risonanza magnetica (RMN)
  • Ecografia (ultrasuoni)
La scelta del test da adottare dipende, almeno in parte, dalla posizione più o meno profonda occupata nell'organismo dal tumore.
Picture

ANALISI DI LABORATORIO

Il tumore può essere valutato anche mediante analisi di laboratorio che riguardino:

  • Indici generici come VES, proteina C reattiva, CEA e alfa fetoproteina.
  • La funzionalità degli organi.
  • I livelli di marcatori tumorali.
  • ​L'espressione dei recettori sulle cellule tumorali.

BIOPSIA

La conferma definitiva della presenza del cancro si ottiene quasi sempre prelevando un campione di tessuto (biopsia) o di fluido dalla lesione sospetta, ed esaminandola al microscopio ed eventualmente anche con tecniche di radioimmunologia e biologia molecolare.
Esistono tre principali tecniche:
 - Agobiopsia: aspirazione tramite ago di una minima porzione, detta "frustolo", di tessuto
 - Biopsia incisionale: asportazione di uno o più frammenti della lesione esaminata
 - 
Biopsia escissionale: asportazione completa della lesione

Nella medicina moderna la biopsia svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi di molte malattie e nella scelta della terapia. È la diagnosi bioptica che guida il clinico ed il chirurgo nella scelta della terapia a cui sottoporre il paziente. In molte malattie, in particolare in quelle tumorali, la biopsia, oltre a fornire la diagnosi e indirizzare il trattamento, può aiutare a formulare la prognosi, ovvero la previsione del decorso della malattia.
Fonte (per tutte e tre i metodi di diagnosi): fondazioneserono.org
Le informazioni sopra riportate sono a titolo informativo; non sostituiscono né integrano in alcun modo il parere di un medico. Ricordiamo che la nostra Associazione non è composta da medici. Le immagini sono prese da google al puro scopo illustrativo. 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • chi siamo
    • MARICLA PANNOCCHIA
    • INTERVISTE
    • NEWS 2020
    • Il nostro statuto
    • Parlano di noi
  • COSA FACCIAMO
    • GITE GRATUITE IN TOSCANA
    • ALTRE INIZIATIVE
    • INVISIBILI
    • SECOND OPINION
    • I VOLTI DEL CANCRO INFANTILE
    • DENUNCIA PER TARANTO
    • CORTOMETRAGGIO MENTRE TE NE VAI
    • Sensibilizzazione
    • PER I RAGAZZI
  • COSA PUOI FARE TU
    • DONA ORA >
      • DIVENTA AMICO DI ADOLESCENTI E CANCRO
    • LIBRO ASCOLTAMI ORA >
      • ASCOLTAMI ORA RECENSIONI
      • PROMUOVI E DIFFONDI IL NOSTRO LIBRO
      • COMUNICATO STAMPA LIBRO
      • ASCOLTAMI ORA MEDIA
      • PROSSIMI APPUNTAMENTI LIBRO
    • conosci i ragazzi
    • VACANZA SOLIDALE
    • OGGETTI SOLIDALI
    • ORGANIZZA UNA RACCOLTA FONDI
  • CONTATTACI
  • Home
  • chi siamo
    • MARICLA PANNOCCHIA
    • INTERVISTE
    • NEWS 2020
    • Il nostro statuto
    • Parlano di noi
  • COSA FACCIAMO
    • GITE GRATUITE IN TOSCANA
    • ALTRE INIZIATIVE
    • INVISIBILI
    • SECOND OPINION
    • I VOLTI DEL CANCRO INFANTILE
    • DENUNCIA PER TARANTO
    • CORTOMETRAGGIO MENTRE TE NE VAI
    • Sensibilizzazione
    • PER I RAGAZZI
  • COSA PUOI FARE TU
    • DONA ORA >
      • DIVENTA AMICO DI ADOLESCENTI E CANCRO
    • LIBRO ASCOLTAMI ORA >
      • ASCOLTAMI ORA RECENSIONI
      • PROMUOVI E DIFFONDI IL NOSTRO LIBRO
      • COMUNICATO STAMPA LIBRO
      • ASCOLTAMI ORA MEDIA
      • PROSSIMI APPUNTAMENTI LIBRO
    • conosci i ragazzi
    • VACANZA SOLIDALE
    • OGGETTI SOLIDALI
    • ORGANIZZA UNA RACCOLTA FONDI
  • CONTATTACI