DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Per confermare la presenza e localizzare il tumore vengono utilizzati metodi diagnostici ad elevata tecnologia che producono immagini. Queste metodiche, tuttavia, non sempre possono distinguere se il tumore è benigno o maligno.
Citiamo tra queste tecniche:
|
ANALISI DI LABORATORIO
Il tumore può essere valutato anche mediante analisi di laboratorio che riguardino:
- Indici generici come VES, proteina C reattiva, CEA e alfa fetoproteina.
- La funzionalità degli organi.
- I livelli di marcatori tumorali.
- L'espressione dei recettori sulle cellule tumorali.
BIOPSIA
La conferma definitiva della presenza del cancro si ottiene quasi sempre prelevando un campione di tessuto (biopsia) o di fluido dalla lesione sospetta, ed esaminandola al microscopio ed eventualmente anche con tecniche di radioimmunologia e biologia molecolare.
Esistono tre principali tecniche:
- Agobiopsia: aspirazione tramite ago di una minima porzione, detta "frustolo", di tessuto
- Biopsia incisionale: asportazione di uno o più frammenti della lesione esaminata
- Biopsia escissionale: asportazione completa della lesione
Nella medicina moderna la biopsia svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi di molte malattie e nella scelta della terapia. È la diagnosi bioptica che guida il clinico ed il chirurgo nella scelta della terapia a cui sottoporre il paziente. In molte malattie, in particolare in quelle tumorali, la biopsia, oltre a fornire la diagnosi e indirizzare il trattamento, può aiutare a formulare la prognosi, ovvero la previsione del decorso della malattia.
Fonte (per tutte e tre i metodi di diagnosi): fondazioneserono.org
Esistono tre principali tecniche:
- Agobiopsia: aspirazione tramite ago di una minima porzione, detta "frustolo", di tessuto
- Biopsia incisionale: asportazione di uno o più frammenti della lesione esaminata
- Biopsia escissionale: asportazione completa della lesione
Nella medicina moderna la biopsia svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi di molte malattie e nella scelta della terapia. È la diagnosi bioptica che guida il clinico ed il chirurgo nella scelta della terapia a cui sottoporre il paziente. In molte malattie, in particolare in quelle tumorali, la biopsia, oltre a fornire la diagnosi e indirizzare il trattamento, può aiutare a formulare la prognosi, ovvero la previsione del decorso della malattia.
Fonte (per tutte e tre i metodi di diagnosi): fondazioneserono.org
Le informazioni sopra riportate sono a titolo informativo; non sostituiscono né integrano in alcun modo il parere di un medico. Ricordiamo che la nostra Associazione non è composta da medici. Le immagini sono prese da google al puro scopo illustrativo.