ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ADOLESCENTI E CANCRO.
Menu
Quando ho iniziato a leggere questo libro, il mio modo di pensare e di vedere le cose sono cambiati, quando l’ho terminato mi sono sentita completamente diversa. Strano come un libro possa cambiare una persona in così poco tempo, eppure storie del genere possono fare molto di più.
Molto spesso argomenti di questo tipo, così delicati e attuali, si evitano per paura o per rabbia, ma è proprio evitandoli che si fa del male. Se si smette di parlare di tumori, non si riuscirà mai a trovare un modo per sconfiggerli. Pur non essendo medici, possiamo fare molto, ascoltando e dando voce a questi ragazzi. Sono molto felice di aver letto questo libro e di potervene parlare, perché trovo che il progetto di Maricla sia davvero importante.
Dal blog Passione Libri

Questo CAPOLAVORO è un colpo al cuore, ma ti cambia la vita.
Dalla pagina Instagram pagine lette vite vissute


Sono le pagine più emozionanti e vere che io abbia mai letto!❤
dalla pagina Instagram Dionny is reading

Il libro a mio avviso è molto interessante da un punto di vista di informazione del pianeta cancro infantile e degli adolescenti perché attraverso queste emozionati storie si può avvicinarsi ad una realtà che spesso si ignora, e dal punto di vista emotivo è di una forza prorompente, soprattutto quando si leggono i ragazzi sopravvissuti. Alcune storie già le conoscevo. Ma le ho lette tutte con il cuore attento, entrando in ognuna e vivendola in ogni parola scritta. Rosa, mamma di Alex, 18 anni per sempre

Ascoltami ora non è un semplice libro da leggere per svagarsi, ma è una lezione di vita vera e propria che può far capire a tutti (nessuno escluso) quanto dobbiamo ritenerci fortunati. Dal blog Recensioni libri da leggere

Sono stati numerosi i momenti di commozione, ma ci sono stati anche istanti inaspettatamente solari, irradianti speranza. La stessa che durante battaglie come quelle narrate tra queste pagine, spesso si offusca.  E in ogni storia ho trovato una forza immemore, che sembrava voler spingersi oltre le pagine stesse. Dal blog di Rebecca Renna

Mi è piaciuto come è stato impostata la struttura del manoscritto, dalle prime pagine si può venire a conoscenza chi è l’autrice, perché si è interessata a questo tema così delicato e complesso nelle sue sfumature. Parla anche della Associazione di cui è presidente, gli obiettivi e mette a fronte il problema dei fondi per le ricerche del cancro infantile. La lettura è profonda, piena di spiegazioni composte in modo esatto. Dal blog Book dealer art di Francesca 

"Ascoltami ora - storie di bambini e ragazzi oncologici" è una raccolta di esperienze vere. Ho letto quasi subito la prefazione, mentre ho aspettato di essere nella situazione giusta per continuare con la parte delle esperienze. L'attesa e la preparazione non mi hanno certo impedito di soffrire, perché le storie colpiscono in profondità, sono una doccia gelata. Sono parole che penetrano nelle ossa, nel cuore, nell'anima. Che ti tolgono il respiro, ti fanno piangere. Che ti colpiscono, anche se non conosci nessuno delle persone che raccontano. Che ti fanno riflettere sulla vita, inevitabilmente. Parole di speranza, di dolore, di rabbia, ma anche e soprattutto d'amore quando a raccontare sono i parenti. Sono storie di vita vissuta e sofferta, a volte con esiti positivi, altri, purtroppo, con tutt'altro finale.
Le informazioni fornite da Maricla Pannocchia, fondatrice e presidentessa dell'Associazione "Adolescenti e cancro" e curatrice del libro, nella prefazione sono un'ottima introduzione al tema per chi sa poco o niente sul tema dei tumori infantili. Anche per me, che qualcosa già sapevo, sono state illuminanti. Silvia

È sconcertante constatare quanto poco si sappia e come l’uomo sia vulnerabile di fronte a certe catastrofi, ma esiste anche questo ed è importante ricordarsene e non fare finta di nulla. Marco Chabod (dal blog "la bottega dei libri")

Ed è proprio questo un altro punto su cui l’autrice spinge. Ci mette infatti di fronte a una realtà scomoda, spesso ignorata o taciuta: quanto facciamo e quanto ancora possiamo fare? Perché non sentiamo mai parlare di raccolte fondi o stanziamenti di denaro per la ricerca sui tumori infantili?
Prendere coscienza del problema è sicuramente un primo passo. Il prossimo sarebbe lavorare insieme affinché tutti - nessuno escluso – ricevano delle cure adeguate. Giulia Bozza

Al di là del dramma, della malattia, però si intravede un fascio di luce, un barlume di speranza in fondo al tunnel, tanto è vero che questo libro non nasce con l’intenzione di trasmettere debolezza o di deprimere chi lo legge, bensì lo rende consapevole; fra l’altro funge da monito a non piagnucolare sulle banalità o a non lamentarci se non possiamo permetterci una vacanza o l’ultimo Iphone in voga.
È di notevole sforzo sociale e letterario Ascoltami ora, una fatica pregevole ove i giovani credono negli ideali e nei valori che si trasformano in ali per planare sulle avversità, dunque ancora possiamo sperare in ragazzi ricchi di contenuti.
Valutazione: 5/5

Sabrina Santamaria (dal blog Vuoi conoscere un casino)

Ho riflettuto.
Ho messo in discussione tutto.
Ho fatto i conti con forti emozioni.
Ho pensato, ripensato, rimuginato...
Ma non ci sono parole giuste.
Non le trovo.
Posso solo dire Grazie a Maricla Pannocchia ,che con il suo libro sensibilizza sul cancro infantile e dell'adolescente.
Posso solo ringraziare Eleonora, Chiara, Federica, Matteo e tutti gli altri, perché le loro storie mi hanno lasciato il segno.
Posso solo ringraziarli, perché non ci sono altre parole, se non Grazie.
Book of the day

Non è un libro facile da leggere, men che meno da recensire. È toccante, sconvolgente e stringe il cuore in una morsa dolorosa.
Ve lo consiglio? Ovviamente sì!
Arcadia lo scaffale sull'ala

Un libro toccante che ci sensibilizza a ciò che è il mondo dell'oncologia pediatrica, ci fa emozionare, piangere, arrabbiare, ma allo stesso tempo ci fa amare questi piccoli guerrieri uno ad uno.
Bimar Books


Non è semplice parlare di cancro, tanto meno quando i pazienti sono bambini o adolescenti. È un argomento difficile, che solo chi ha vissuto questa tragedia, può capirlo fino in fondo. ⁣
Maricla Pannocchia entra in punta di piedi nel mondo dell’oncologia pediatrica, facendo ricerche, ricavando informazioni dalle famiglie e dai piccoli pazienti, ed infine capisce che quello di cui necessitano è una voce che permetta di far conoscere la loro storia. Bisogna sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema ignorato e sconosciuto.⁣

Libri in campagna

Come ho scritto più su, credo sia impossibile recensire un libro del genere. Non c’è nessuna pretesa letteraria in esso, nessun interesse accademico o giornalistico. Ci sono solo esperienze. Proprio per questo, credo che un libro del genere possa essere importante. Sensibilizzare non è mai una cosa facile, ma probabilmente Ascoltami Ora ci riesce.
Francesco Morga
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • chi siamo
    • MARICLA PANNOCCHIA
    • INTERVISTE
    • NEWS 2021
    • Il nostro statuto
    • Parlano di noi
  • COSA FACCIAMO
    • GITE GRATUITE IN TOSCANA
    • ALTRE INIZIATIVE
    • INVISIBILI
    • SECOND OPINION
    • I VOLTI DEL CANCRO INFANTILE
    • DENUNCIA PER TARANTO
    • CORTOMETRAGGIO MENTRE TE NE VAI
    • Sensibilizzazione
    • PER I RAGAZZI
  • COSA PUOI FARE TU
    • DONA ORA >
      • DIVENTA AMICO DI ADOLESCENTI E CANCRO
    • LIBRO ASCOLTAMI ORA >
      • ASCOLTAMI ORA RECENSIONI
      • PROMUOVI E DIFFONDI IL NOSTRO LIBRO
      • COMUNICATO STAMPA LIBRO
      • ASCOLTAMI ORA MEDIA
      • PROSSIMI APPUNTAMENTI LIBRO
    • conosci i ragazzi
    • VACANZA SOLIDALE
    • OGGETTI SOLIDALI
    • ORGANIZZA UNA RACCOLTA FONDI
  • CONTATTACI
  • Home
  • chi siamo
    • MARICLA PANNOCCHIA
    • INTERVISTE
    • NEWS 2021
    • Il nostro statuto
    • Parlano di noi
  • COSA FACCIAMO
    • GITE GRATUITE IN TOSCANA
    • ALTRE INIZIATIVE
    • INVISIBILI
    • SECOND OPINION
    • I VOLTI DEL CANCRO INFANTILE
    • DENUNCIA PER TARANTO
    • CORTOMETRAGGIO MENTRE TE NE VAI
    • Sensibilizzazione
    • PER I RAGAZZI
  • COSA PUOI FARE TU
    • DONA ORA >
      • DIVENTA AMICO DI ADOLESCENTI E CANCRO
    • LIBRO ASCOLTAMI ORA >
      • ASCOLTAMI ORA RECENSIONI
      • PROMUOVI E DIFFONDI IL NOSTRO LIBRO
      • COMUNICATO STAMPA LIBRO
      • ASCOLTAMI ORA MEDIA
      • PROSSIMI APPUNTAMENTI LIBRO
    • conosci i ragazzi
    • VACANZA SOLIDALE
    • OGGETTI SOLIDALI
    • ORGANIZZA UNA RACCOLTA FONDI
  • CONTATTACI