Vivere l'adolescenza con il cancro
Menu

Affrontare i cambiamenti del corpo

Sia il cancro sia le terapie possono modificare il tuo aspetto. A volte sono cambiamenti temporanei, come la perdita di capelli durante la chemioterapia. Ma anche se sai che alcuni effetti saranno temporanei, non è detto che sia facile affrontarli quando si presentano.
Altri cambiamenti possono essere più a lungo termine, o anche permanenti, e farsene una ragione può essere difficile. Possono avere un impatto sul modo in cui ti vedi e di conseguenza su come ti senti.
Per questo motivo la cosa più costruttiva da fare è informarsi sui possibili cambiamenti e comunque ricordarti che dentro sei sempre la stessa persona.
​
PERDITA O AUMENTO DI PESO
Questo è un problema di molti giovani con il cancro. Quando ti ammali, soprattutto se cominci la chemioterapia, potresti improvvisamente perdere molto peso. La perdita di peso oltre a farti sentire debole modifica il tuo aspetto.
Ad alcune persone con il cancro vengono prescritti dei farmaci chiamati
steroidi, che causano un notevole aumento di peso. Questo può essere particolarmente difficile da accettare se hai avuto problemi di peso in passato. Potresti essere preoccupato di cosa diranno o penseranno i tuoi amici. Puoi dire loro che il cambiamento è temporaneo e causato dai farmaci che stai assumendo.

CICATRICI SULLA PELLE
Dopo un intervento chirurgico, qualunque operazione tu abbia subìto, i medici cercheranno di non lasciare cicatrici evidenti, ma a volte è inevitabile. Subito dopo l’operazione, le cicatrici sono molto evidenti, perché sono rosse e gonfie, ma spesso col tempo si attenuano. A volte puoi ritrovarti anche delle smagliature – piccole strisce dove la pelle è stata tirata. Non si notano molto e di solito spariscono nel tempo.
Ci sono cose che puoi fare per rendere meno visibili cicatrici e smagliature, usare ad esempio un po’ di trucco coprente che puoi comprare nei negozi di cosmetici. Parla con il tuo medico di base o un altro specialista nel settore medico o assistente sociale se vuoi ulteriori informazioni.

TUBI E DRENAGGI
Durante la chemioterapia, potresti avere un catetere venoso o il port-a-cath inseriti nel tuo petto, o un catetere PICC nel tuo braccio. Dopo un’operazione chirurgica, è possibile che per un certo periodo di tempo tu abbia un tubicino di drenaggio che esce dal punto in cui sei stato operato.
E’ comprensibile che la cosa ti spaventi. Per sentirti più a tuo agio puoi parlarne con un infermiere e farti dire a cosa servono i drenaggi e come prendersene cura. La maggior parte dei pazienti ci si abitua molto velocemente. 


PERDITA DI UNA PARTE DEL CORPO
A volte è necessario amputare una parte del corpo. Ad esempio, i pazienti con un cancro alle ossa potrebbero subire l’amputazione di un braccio o una gamba. E’ una possibilità che spaventa tutti, ma a volte è l’unico modo per fermare il cancro.
Se è possibile, i chirurghi cercano sempre di risparmiare gli arti, ad esempio rimuovendo la parte di osso ammalata sostituendola con una parte prostetica (artificiale). Ciò non è però sempre possibile, e l’amputazione dell’arto o parte di esso può essere l’unica opzione. I medici dovranno considerare qual è il mezzo migliore per eliminare il cancro e ti diranno quali sono le diverse opzioni.
Anche se il chirurgo dovesse raccomandare l’amputazione, il tuo team farà di tutto perché tu possa continuare a muoverti dopo che ti sarai ripreso dall’operazione, suggerendoti una sostituzione prostetica (gamba o braccio artificiali).


PERDITA DI CAPELLI
Alcune persone che si sottopongono a terapie contro il cancro non notano alcun cambiamento nei loro capelli. A volte però la chemioterapia e altri farmaci possono modificare la crescita dei capelli. Alcuni pazienti si accorgono che i capelli si assottigliano, altri li perdono completamente. Durante la chemioterapia alcuni pazienti scelgono di indossare un cappello refrigerante (un cappello riempito di un gel freddo) per ridurre la perdita di capelli.
La perdita di capelli è quasi sempre limitata nel tempo, ma in certi casi di pazienti che si sono sottoposti a interventi chirurgici o radioterapia vi sono aree dove i peli non ricrescono più.    
Se ti rendi conto che stai incominciando a perdere i capelli, la cosa migliore da fare è tagliarli corti. Dopo la terapia ricresceranno, è anche possibile che ricrescano di un colore o una di consistenza diversi.
Se coprire la testa ti può far sentire più a tuo agio, indossa un cappello, una sciarpa o una parrucca. Oppure non coprire la testa affatto. Fai quello che ti fa sentire meglio.
Se scegli di portare una parrucca è meglio procurarsela il più presto possibile, così da scegliere un colore simile al tuo o anche solo per abituarti a portarla prima di perdere i capelli.
Alcuni pazienti si procurano una parrucca ma poi decidono di non portarla sempre. Se decidi d’indossarla, non tenerla di notte, così il cuoio cappelluto può respirare. Prenditi cura della tua parrucca spazzolandola con regolarità per evitare nodi. D’estate la parrucca può essere scomoda e troppo calda. Una bandana o un berretto sono più freschi e proteggono la tua pelle dal sole.
La perdita di capelli può essere un grosso problema per alcuni e non esserlo affatto per altri. Il personale medico lo sa e ti può offrire tutto l’appoggio necessario. A volte può essere utile parlarne con qualcuno che ha già affrontato il problema della perdita di capelli. 

Picture
COME POSSO AFFRONTARE I CAMBIAMENTI DEL MIO ASPETTO?


Traduzione di base: Elisabetta Liz Corti.

Revisione e adattamento: Kismet Biasi, freelance translator.

Revisione comprensibilita' e idoneita' del contenuto per la fascia d'eta' indicata: Veronica e Michela (ragazze supportate dalla nostra Associazione).

Immagini: https://pixabay.com (public domain)
Picture
© Macmillan Cancer Support, 2015.  This content is based on "A cancer guide for young people, March 2015, 7th edition, MAC 6706" published by Macmillan Cancer Support, 89 Albert Embankment, London SE1 7UQ, United Kingdom.  Macmillan Cancer Support accepts no responsibility for the accuracy of this translation, nor the context in which the translation is published.  This translation is solely the responsibility of Associazione di volontariato Adolescenti e cancro.

© Macmillan Cancer Support, 2015.  Questa pubblicazione si basa su "A cancer guide for young people (una guida al cancro per i giovani), Marzo 2015, settima edizione, MAC 6706" pubblicata da Macmillan Cancer Support, 89 Albert Embankment, Londra SE1 7UQ, Regno Unito. Macmillan Cancer Support  non ha alcuna responsabilita' per l'accuratezza della traduzione, o il contesto in cui la traduzione e' pubblicata. L'unico responsabile e' l'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro. La traduzione e' pubblicata in seguito a una licenza che ne permette la pubblicazione sul presente sito Internet fino a settembre 2017. L'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro non puo' cedere a terzi i diritti di diffusione/pubblicazione della traduzione e/o parti di essa pertanto e' espressamente vietata la diffusione/pubblicazione della traduzione o di parte di essa in qualunque modo da parte di qualunque ente, incluse le persone fisiche. 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • Il nostro statuto
    • NEWS 2019
    • Parlano di noi
    • Foto e video
    • alternanza scuola lavoro
    • Magazine online
  • Supporto per i ragazzi
  • Sensibilizzazione
    • Campagne
    • Teens Video Project
    • Le vostre storie
    • vivere con il cancro
  • PER I RAGAZZI
  • COSA PUOI FARE TU
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • ORGANIZZA UNA RACCOLTA FONDI
    • ACQUISTA I NOSTRI OGGETTI SOLIDALI
  • DONA ORA
  • CONTATTACI
  • Home
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • Il nostro statuto
    • NEWS 2019
    • Parlano di noi
    • Foto e video
    • alternanza scuola lavoro
    • Magazine online
  • Supporto per i ragazzi
  • Sensibilizzazione
    • Campagne
    • Teens Video Project
    • Le vostre storie
    • vivere con il cancro
  • PER I RAGAZZI
  • COSA PUOI FARE TU
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • ORGANIZZA UNA RACCOLTA FONDI
    • ACQUISTA I NOSTRI OGGETTI SOLIDALI
  • DONA ORA
  • CONTATTACI