ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ADOLESCENTI E CANCRO.
Menu

Tornare a casa: organizzarti.

.
Picture
Lasciare la sicurezza dell’ospedale può spaventare. In ospedale c’è sempre qualcuno a disposizione se non stai bene o sei preoccupato. Quando torni a casa improvvisamente ti senti solo. E’ possibile che tu sia preoccupato che succeda qualcosa e non ci sia nessuno ad aiutarti.
Ad esempio, potresti tornare a casa con un catetere venoso, un port-a-cath o un catetere PICC ancora inseriti. Ti avranno insegnato come prendertene cura e puoi sempre telefonare e controllare con un membro dello staff che sia tutto a posto, notte e giorno.
Le persone con il cancro sono a particolare rischio d’infezioni. Tosse, raffreddori e germi che gli altri superano con facilità, potrebbero essere un problema serio per te.
Il personale ospedaliero t’informerà su quando dovrai prestare particolare attenzione alla tua salute e come farlo. Nonostante ciò, ci saranno occasioni in cui dovrai imparare a riconoscere i segni di un' infezione così come sapere chi contattare se sei preoccupato.

Come ricevere aiuto a casa.
  • Una volta tornato a casa, è importante avere specifiche informazioni su chi contattare per qualunque domanda o dubbio. Il tuo team medico discuterà queste cose con te prima che tu venga dimesso, ma è consigliabile parlarne anche ai tuoi genitori e alla tua famiglia così che sappiano cosa fare in caso di emergenza.
  • Annotati ogni numero importante e ogni contatto. Fai in modo che tutti sappiano dove trovare questi numeri. Salva i numeri importanti sul tuo cellulare.
  • Tu o la tua famiglia potete chiamare il reparto per consigli in qualunque momento, giorno o notte. Alcuni ospedali hanno delle linee dedicate. Non preoccuparti mai di allarmarli inutilmente. Sono lì per aiutarti.
  • Il tuo medico di base e il tuo team di supporto (se ce n’è uno vicino a te) devono essere informati che torni a casa. Saranno responsabili della tua salute quando sei fuori dall’ospedale. I contatti in caso di emergenza variano a seconda di dove abiti e della tua situazione. Ti diranno chi contattare prima di dimetterti.
  • Se sorgono problemi, e sei stato curato lontano da casa, è possibile mettersi in contatto con un consulente dell’ospedale locale. Se necessario, si può organizzare un ricovero di emergenza per farti tornare all’ospedale dove sei stato curato.
  • E’ altrettanto utile avere informazioni su altri gruppi di supporto e consulenti.


Picture
© Macmillan Cancer Support, 2015.  This content is based on "A cancer guide for young people, March 2015, 7th edition, MAC 6706" published by Macmillan Cancer Support, 89 Albert Embankment, London SE1 7UQ, United Kingdom.  Macmillan Cancer Support accepts no responsibility for the accuracy of this translation, nor the context in which the translation is published.  This translation is solely the responsibility of Associazione di volontariato Adolescenti e cancro.

© Macmillan Cancer Support, 2015.  Questa pubblicazione si basa su "A cancer guide for young people (una guida al cancro per i giovani), Marzo 2015, settima edizione, MAC 6706" pubblicata da Macmillan Cancer Support, 89 Albert Embankment, Londra SE1 7UQ, Regno Unito. Macmillan Cancer Support  non ha alcuna responsabilita' per l'accuratezza della traduzione, o il contesto in cui la traduzione e' pubblicata. L'unico responsabile e' l'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro. La traduzione e' pubblicata in seguito a una licenza che ne permette la pubblicazione sul presente sito Internet fino a settembre 2017. L'Associazione di volontariato Adolescenti e cancro non puo' cedere a terzi i diritti di diffusione/pubblicazione della traduzione e/o parti di essa pertanto e' espressamente vietata la diffusione/pubblicazione della traduzione o di parte di essa in qualunque modo da parte di qualunque ente, incluse le persone fisiche. ​​

Traduzione di base: Elisabetta Liz Corti.

Revisione e adattamento: Kismet Biasi, freelance translator.

Revisione comprensibilita' e idoneita' del contenuto per la fascia d'eta' indicata: Veronica e Michela (ragazze supportate dalla nostra Associazione).

Immagini: https://pixabay.com (public domain)
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • chi siamo
    • MARICLA PANNOCCHIA
    • INTERVISTE
    • NEWS 2021
    • Il nostro statuto
    • Parlano di noi
  • COSA FACCIAMO
    • GITE GRATUITE IN TOSCANA
    • ALTRE INIZIATIVE
    • INVISIBILI
    • SECOND OPINION
    • I VOLTI DEL CANCRO INFANTILE
    • DENUNCIA PER TARANTO
    • CORTOMETRAGGIO MENTRE TE NE VAI
    • Sensibilizzazione
    • PER I RAGAZZI
  • COSA PUOI FARE TU
    • DONA ORA >
      • DIVENTA AMICO DI ADOLESCENTI E CANCRO
    • LIBRO ASCOLTAMI ORA >
      • ASCOLTAMI ORA RECENSIONI
      • PROMUOVI E DIFFONDI IL NOSTRO LIBRO
      • COMUNICATO STAMPA LIBRO
      • ASCOLTAMI ORA MEDIA
      • PROSSIMI APPUNTAMENTI LIBRO
    • conosci i ragazzi
    • VACANZA SOLIDALE
    • OGGETTI SOLIDALI
    • ORGANIZZA UNA RACCOLTA FONDI
  • CONTATTACI
  • Home
  • chi siamo
    • MARICLA PANNOCCHIA
    • INTERVISTE
    • NEWS 2021
    • Il nostro statuto
    • Parlano di noi
  • COSA FACCIAMO
    • GITE GRATUITE IN TOSCANA
    • ALTRE INIZIATIVE
    • INVISIBILI
    • SECOND OPINION
    • I VOLTI DEL CANCRO INFANTILE
    • DENUNCIA PER TARANTO
    • CORTOMETRAGGIO MENTRE TE NE VAI
    • Sensibilizzazione
    • PER I RAGAZZI
  • COSA PUOI FARE TU
    • DONA ORA >
      • DIVENTA AMICO DI ADOLESCENTI E CANCRO
    • LIBRO ASCOLTAMI ORA >
      • ASCOLTAMI ORA RECENSIONI
      • PROMUOVI E DIFFONDI IL NOSTRO LIBRO
      • COMUNICATO STAMPA LIBRO
      • ASCOLTAMI ORA MEDIA
      • PROSSIMI APPUNTAMENTI LIBRO
    • conosci i ragazzi
    • VACANZA SOLIDALE
    • OGGETTI SOLIDALI
    • ORGANIZZA UNA RACCOLTA FONDI
  • CONTATTACI